La Consulta domani deciderà sui dubbi di legittimità costituzionale della legge , comunemente conosciuta come Italicum, per l’elezione della Camera dei Deputati. La politica, nel frattempo, sta ad aspettare, incapace com’è di assumersi la responsabilità di redigere una nuova legge elettorale. A prescindere. Questo succede, come spesso capita nel nostro Paese, quando la politica abdica, scappa dalle sue responsabilità, viene meno alla sua funzione, si sottrae ai suoi doveri. Non a caso c’è poi chi, come è il caso di Matteo Salvini, chiede addirittura alla Corte Costituzionale di dare “agli italiani e al Parlamento una legge elettorale con cui andare a votare subito”. Un assurdo, come pretendere un chilo di bistecche di carne chianina in tabaccheria. La verità è che toccherà al Parlamento in ogni caso mettere mano ad una riforma elettorale che renda compatibile l’elezione della Camera dei Deputati con quell’altra dell’altra camera, ovvero il Senato. La Corte Costituzionale fa altro, non legifera, ma è chiamata, tra le altre cose, ad accertare la legittimità costituzionale delle scelte operate dal Parlamento nella sua funzione legislativa. Questo Salvini non lo sa o, molto più probabilmente, fa finta di non saperlo. Come fanno, del resto, tanti altri nostri politici. (foto Giovanni Armenante)
-
TAG
Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.