Carlo Cottarelli, l’ex commissario alla spending review, in un libro racconta degli sprechi della Pubblica Amministrazione. Tra i tanti, segnala che a fine 2012 le sole sedi territoriali dei ministeri erano circa 5.700, cui vanno aggiunti i 3.900 uffici di enti vigilati dai ministeri stessi. Per un totale di 9.600 sedi. Ovviamente senza considerare le migliaia di caserme della polizia, dei carabinieri, ma anche di finanza, esercito, ecc.. A proposito: le nostre cinque forze di polizia occcupano 320 mila persone, ma hanno anche cinque distinti apparati che fanno capo a cinque diversi ministeri, per una spesa totale nel 2014 di ben 21 miliardi. Insomma, è immaginabile quanti siano gli sprechi e le inefficienze tra deleterie sovrapposizioni e costosi doppioni. In conclusione, ci sarebbe tanto da tagliare, se davvero si volesse, ma nella realtà finora si è tagliato poco, male e soprattutto gettando fumo negli occhi all’opinione pubblica. (foto Giovanni Armenante)
-
TAG
Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
27.05.2015 – By Nino Maiorino – Sono sempre più sfiduciato; man mano che il tempo passa emergono sempre più numerosi sprechi, ruberie, intrallazzi, il tutto condito da tantissime chiacchiere, a proposito e, spesso, a sproposito; tra l’altro ogni santo giorno c’è un talk-show che ci propina “illuminati” pareri di pseudo esperti che. bla. bla. bla, ci riempiono la testa e danno soluzioni che non stanno né in cielo né in terra; i pochi veri esperti, come ad esempio Cottarelli (ma ce ne sono anche tanti altri che potrebbero risolvere tanti problemi) si affannano ma poi impattano con le lentezze della burocrazia, con gli interessi delle lobby per cui, alla fine, tutto rimane come prima, e “io pago” come diceva Totò!
Renzi fa quello che può, ma io sono sempre più convinto che il nostro Paese, per salvarsi, dovrà essere … colonizzato dalla Germania.