Articoli con tag #giustizia

Sabino Cassese, ex giudice costituzionale, vi vede, in realtà, “soprattutto questioni di potere”, evidenziando in una intervista rilasciata ad Alessandro Sardoni, pubblicata nei saggi tascabili Laterza, come “una carriera unica consente più opportunità di trasferimenti e di promozioni” e che in Costituzione sono contenute disposizioni di garanzia sia per i giudici che per i pubblici ministeri
Pubblicato il 01/03/2025
Questa sentenza di appello è molto attesa. Costituirà un segnale importante e decisivo per tante giovane italiane di seconda generazione ancora vessate dal fanatismo culturale e religioso, che ostacola se non addirittura impedisce loro di vivere in piena libertà secondo gli usi e i costumi del Paese, l'Italia, in cui sono nate e cresciute
Pubblicato il 28/02/2025
Nel capolavoro Kafkiano possiamo facilmente intuire che, in questa sede, la giustizia si presenta come mera esecutrice dei suoi mezzi, ma del tutto non finalizzata ad un riscontro “equo”, quasi tralasciando il motivo della presenza all’interno della società
Pubblicato il 19/02/2025
Cosa serve? Procedure più snelle? Più personale? Più applicazione da parte dei magistrati? Non sta a noi dirlo, ma di sicuro occorrono molteplici ed incisivi interventi. Sta di fatto che una giustizia lumaca non è giustizia, anzi, è la sua negazione
Pubblicato il 14/02/2025
Il nostro sistema giudiziario è sì imperfetto, lento e macchinoso, tuttavia, non si può negare che funzioni con tutti i limiti che ben conosciamo
Pubblicato il 21/12/2024
Non c'è molto da dire se non che spesso i magistrati rincorrono dei reati inesistenti o di difficile dimostrazione. L'impressione è che in troppi casi più che la giustizia si persegue altro
Pubblicato il 20/12/2024
Ad ogni modo, siamo per ora solo a quello che sostiene la pubblica accusa. Saranno poi i giudici a valutare fatti e situazioni e ad emettere la sentenza di colpevolezza o di assoluzione
Pubblicato il 15/09/2024
Lo si può affermare senza ombra di dubbio e di smentita. A spiegarlo è la sentenza della Corte d'Assise di Milano che ha comminato l'ergastolo ad «Alessia Pifferi che fece morire la figlia Diana per un weekend lungo con il compagno»
Pubblicato il 09/08/2024
La Cassazione ha annullato la sentenza con la quale la Corte di assise di appello di Messina aveva confermato l’ergastolo per omicidio aggravato, già comminato in primo grado. Il motivo? Tutta colpa del Covid
Pubblicato il 23/07/2024
Furono schiacciati dal crollo di un muro provocato da una fuga di massa dal locale. A  causarlo lo spray al peperoncino spruzzato da alcuni giovani ladruncoli intenti a rubare collanine
Pubblicato il 18/06/2024
Ad onor del vero, più che di riforma della giustizia si dovrebbe parlare di riforma della magistratura, in quanto modifica l'assetto di quest'ultima con la separazione delle carriere dei giudici giudicanti da quelli inquirenti
Pubblicato il 30/05/2024
Se così non sarà, e i magistrati resteranno dell'idea di confermare tanto le accuse quanto il provvedimento cautelare, allora il presidente Toti dovrà necessariamente farsi da parte
Pubblicato il 09/05/2024
La magistratura deve fare il suo lavoro e ha bisogno di tempo. Le accuse circa una giustizia ad orologeria, visto che fra un mese si vota alle europee, sono comprensibili, tuttavia, lasciano il tempo che trovano. Ad ogni modo, per Toti vale indiscutibilmente la presunzione di innocenza fino all'emissione di una sentenza definitiva di colpevolezza
Pubblicato il 08/05/2024