scritto da Redazione Ulisseonline - 27 Marzo 2025 08:07

LIBRI & LIBRI “Piantare patate su Marte” di Stefania De Pascale

Il saggio sarà presentato dall'autrice domani sera, alle ore 18, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, in occasione del primo salotto letterario della XVI edizione del Premio Com&Te

“Piantare patate su Marte” di Stefania De Pascale è un prezioso scrigno di informazioni; un vero e proprio racconto che mescola, con grande maestria, conoscenza profonda della propria materia, l’agronomia, proiezioni sul prossimo futuro e riflessioni esistenziali. Il titolo stesso, volutamente paradossale, richiama l’immagine di un atto simbolico e quasi surreale: l’idea di piantare patate su Marte potrebbe essere vista come un tentativo di “colonizzare” l’impossibile, come un’espressione della speranza umana di superare i propri limiti, ma anche come metafora della costante ricerca e tensione verso sfide insormontabili.

Nel libro, la protagonista, partendo dall’esperienza personale, intraprende un viaggio ideale verso Marte, in una missione scientifica che diventa anche una riflessione personale sul significato della vita, della ricerca e della sopravvivenza in un ambiente estremo.

Attraverso il sapiente uso della lingua, l’autrice è riuscita nel suo intento divulgativo e narrativo, rendere fruibili per il lettore generalista concetti estremamente complessi, trattando temi come le contraddizioni del progresso umano e le sfide tecnologiche che ci attendono nel prossimo futuro.

La scelta della De Pascale di combinare concetti scientifici con l’esperienza personale nel mondo della ricerca, ponendo domande sul nostro posto nell’universo, rendono il tono del libro realistico e a tratti poetico, facendo emergere la profonda passione della protagonista per l’esplorazione dell’ignoto e la viscerale fiducia nello sviluppo tecnologico. La presenza di Marte, con la sua natura desolata e lontana, diventa quindi una lente per esplorare il futuro e le spinte più profonde dell’animo umano.

In sintesi, “Piantare patate su Marte” è un racconto, un saggio, che può affascinare i lettori amanti della scienza, ma anche quelli interessati a tematiche più filosofiche e introspettive. La scrittura della De Pascale è ricca e suggestiva, capace di trasportare il lettore in un mondo lontano e sconosciuto. Un libro, insomma, che stimola riflessioni, emozioni e interrogativi sul nostro destino.

Marco Salerno

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.