scritto da Gildo De Stefano - 10 Dicembre 2019 08:51

LIBRI & LIBRI L’eccellenza del contrabbasso

Conobbi Rino Zurzolo ancor prima della sua fama internazionale quando è diventato il bassista di Pino Daniele. Fu nel marzo del 1984, quando quasi tutte le sere imperversavo nei jazz-club partenopei per un’inchiesta che stavo facendo per il quotidiano “Il Giornale di Napoli”, dal titolo “C’è jazz in Campania?”: una sorta di ricerca sul territorio che mi portava a intervistare quasi la maggior parte dei jazzisti campani.

Mi colpi fin da subito quel ragazzo talentuoso, anche per la sua spiccata creatività che si concretizzò in un progetto che trovai molto interessante, una sorta di ‘jazz da camera’ che portava avanti con un’altrettanta talentuosa flautista, Valentina Crimaldi, che poi è diventata la sua compagna di vita e madre di suo figlio Leandro.

L’inchiesta-ricerca si snodò in quattro puntate (ma ce ne sarebbero volute almeno dieci data l’entità di musicisti che conobbi e intervistai): nella seconda pubblicai l’analisi su Rino, inserendolo proprio tra i maggiori protagonisti della scena campana, quasi a voler sottindere che stavo parlando del più brillante e creativo contrabbassista della regione. Già oltre trent’anni fa mi resi subito conto della sua peculiartità artistica, quella “tecnica a dita sciolte” che poi egli ha compendiato in questo interessante manuale per i giovani neofiti dello strumento, dal titolo “Tecnica a dita sciolte”, Alóς Edizioni.

Consapevole di questa particolarità musicale di Rino Zurzolo, forse azzarderei affermare primo fra tutti i musicologi italiani, dedicai un capitolo intero nella mia storia del jazz in Campania, “Vesuview Jazz”, a quel giovane artista partenopeo che avrebbe fatto parlare di sé negli anni a venire.

Da quel periodo fino alla compagine di Pino Daniele la tecnica di Rino ha raggiunto livelli ragguardevoli tali da garantigli la cattedra di contrabbasso in diversi conservatori italiani. La sinergia con Daniele rappresentava il luogo eccezionale di ispirazione, di provocazione, di agitazione e di esplosione di forme. L’improvvisazione collettiva lacera brutalmente come sotto l’effetto di crisi che Zurzolo provoca in un modo del tutto naturale, un tessuto armonico e melodico molto curato. Quando poi si distacca ad intervalli regolari dall’amico chitarrista per riprendere la propria strada jazzistica, Rino nella sua maestrìa vi si confonde un gusto convulso del caos, più drammatizzato che abbandonato a se stesso, e il ritorno abbastanza repentino ai riff, insistenti senza trascurare mai la pulsazione regolare del ritmo.

Ciò che amareggia particolarmente, e credo non solamente la mia persona, è la precoce dipartita di questo incredibile musicista che -al mondo e alla sua città- avrebbe potuto donare molta altra tecnica musicale di alto valore artistico.

Rino Zurzolo

Tecnica a dita sciolte

Alóς Edizioni -Napoli 2019

pagg. 39 – €. 18,00

 

 

Saggista e musicologo, è laureato in “Sociologia delle Comunicazioni di Massa”. Tra i suoi libri ricordiamo: Il Canto Nero (Gammalibri, Milano, 1982), Trecento anni di jazz (SugarCo, Milano, 1986), Jazz moderno (Kaos, Milano, 1990), Vesuwiev Jazz (E.S.I., Napoli, 1999), Il popolo del samba (RAI-ERI, Roma, 2005) prefazionato da Chico Buarque de Hollanda, Ragtime, Jazz & dintorni (SugarCo, Milano, 2007), prefazionato da Amiri Baraka (Leroi Jones), Saudade Bossa Nova (Logisma, Firenze, 2017) prefazionato da Gianni Minà, Una storia sociale del jazz (Mimesis Edizioni, Milano 2014), prefazionato da Zygmunt Bauman. Per i “Saggi Marsilio” ha pubblicato l’unica Storia del ragtime edita in Italia e in Europa, in due edizioni (Venezia, 1984 e 1989). Ha scritto tre monografie su: Frank Sinatra (Marsilio, Venezia, 1991) prefazionato da Guido Gerosa, The Voice – Vita e italianità di Frank Sinatra (Coniglio, Roma, 2011) prefazionato da Renzo Arbore, Frank Sinatra, L'italoamericano (LoGisma, Firenze 2021); ed altre su Vinicio Capossela (Lombardi, Milano, 1993), Francesco Guccini (Lombardi, Milano, 1993), Louis Armstrong (E.S.I., Napoli, 1997), un paio di questi con prefazioni di Renzo Arbore. Collabora con la RAI, per la cui struttura radiofonica ha condotto diverse trasmissioni musicali, e per La Storia siamo noi ha contribuito allo special su Louis Armstrong. Tiene periodicamente stage su Civiltà Musicale Afroamericana oltre a collaborare con la Fondazione Treccani per le voci afroamericane. Tra i vari riconoscimenti ha vinto un Premio Nazionale Ministeriale di Giornalismo e quello Internazionale “Campania Felix” per la sua attività di giornalista per la legalità, nonché risultando tra i finalisti del Premio letterario 'Calvino' per l’inedito. Per la narrativa ha pubblicato un romanzo breve per ragazzi dal titolo Easy Street Story, (L’isola dei ragazzi Editore, Napoli 2007), la raccolta di racconti È troppo tardi per scappare (Il Mondo di Suk Editore, Napoli 2013), due edizioni del romanzo epistolare Caro Giancarlo – Epistolario mensile per un amico ammazzato, (Innuendo Edizioni, Terracina 2014, e IOD Edizioni, Napoli 2022), che gli hanno valso il Premio ‘Giancarlo Siani’ 2014, ed il romanzo storico Ballata e morte di un gatto da strada – Vita e morte di Malcolm X (NUA Edizioni, Brescia 2021), prefazionato da Claudio Gorlier, con postfazione di Walter Mauro, e supervisionato da Roberto Giammanco, e Diario di un suonatore guercio (inFuga Edizioni, Anzio 2023). È il direttore artistico del Festival Italiano di Ragtime. Il suo sito è www.gildodestefano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.