scritto da Christian De Iuliis - 31 Ottobre 2022 10:11

L’ARCHRITICO Pericolosa nostalgia

L'ARCHRITICO Pericolosa nostalgia

Sulla pericolosa disciplina di rincorrere il passato, animata dalla nostalgia, vi è già letteratura.

Ma, probabilmente, non sufficiente cinematografia.

Tenta di colmare la lacuna Mario Martone, nel suo ultimo film, “Nostalgia” appunto, dove l’emigrante Felice Lascio, l’impeccabile Pierfrancesco Favino, dopo quarant’anni in giro per il medio oriente, torna nel quartiere natio per accudire la madre malata.

Martone dopo “Qui rido io”, torna a girare a Napoli, ma qui non ride nessuno. E Napoli neppure si vede, nascosta dietro i vicoli antichi della Sanità, l’enclave dove Lasco prova a ricucire i fili della sua vita. Per questo si mette in cerca del suo amico d’infanzia, Oreste, che da quel quartiere non si è mai mosso.

Li lega un segreto sepolto, che tale dovrebbe restare.

A nulla valgono i consigli del prete “di strada” di non cedere al fascino strisciante della memoria, Lasco precipita ingenuamente nei sotterranei della memoria dai quali non riemerge, lasciando che i lacci della nostalgia gli stringano il collo.

Ma non c’è nostalgia senza conoscenza e per questo il viaggio è molto più lungo, ma soprattutto più pericoloso, di quanto sembra.

Martone non concede redenzione a nessuno. La Napoli crudele della strada, dell’omertà, della “guerra di quartiere” non fa sconti e lo stile freddo, quasi documentale, non cede mai, neppure per un istante, alla caricatura gomorriana.

Martone non si smentisce, il suo è cinema realista, silente, crudelmente concreto. Che non ha bisogno di intrecci né conversazioni: un solo dialogo chiarirà il senso di un passato introvabile.

“Nostalgia” è il film che il cinema italiano candiderà quest’anno alle selezioni per l’Oscar. Ma, purtroppo prevedo, se gli americani conservano ancora nell’immaginario collettivo l’immagine della Napoli sole e mandolino, non andrà molto lontano.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Nasce, vive, vegeta in costa d’Amalfi. Manifesta l’intenzione di voler fare l’architetto, nel 1984, in un tema di quarta elementare, raggiunge l’obiettivo nel 2001. Nel 2008 si auto-elegge Assessore al Nulla. Nel 2009 fonda il movimento artistico-culturale de “Lo Spiaggismo”. Avanguardia del XXI^ secolo che vanta già diversi tentativi di imitazione. All’attivo ha quattro mezze maratone corse e due libri pubblicati: “L’Architemario – volevo fare l’astronauta” (Overview editore – 2014) e “Vamos a la playa – Fenomenologia del Righeira moderno” (Homo Scrivens – 2016). Ha ricevuto premi in diversi concorsi letterari. Si definisce architetto-scrittore o scrittore-architetto. Dipende da dove si trova e da chi glielo chiede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.