scritto da Christian De Iuliis - 25 Dicembre 2021 09:54

L’ARCHRITICO E’ stata la mano di Sorrentino

Per comprendere meglio Sorrentino, forse bisognerebbe leggere Scurati.

Ricorda quella del professor Manescalchi protagonista del romanzo “Il sopravvissuto” (premio Campiello, 2005) la vicenda di Fabietto Schisa, sedicenne scampato alla sorte tragica toccata ai genitori grazie alla richiesta (accordata) di andare in trasferta per assistere alla partita di calcio Empoli – Napoli nella primavera del primo scudetto maradoniano (1987).

Così il giovane protagonista trasforma il senso di colpa in ambizione e senso di rivalsa e dalla tragedia il suo desiderio di fare “il cinema” si fa sostanza.

E se fosse la conseguenza di una lunga “Sindrome da sopravvissuto” la straordinaria vicenda cinematografia di Paolo Sorrentino?.

Che, in “E’ stata la mano di Dio” non gira un solo film, ma due.

Nel primo fa ciò che gli riesce meglio: «Fellineggia».

Inizia col traffico di “Otto e mezzo”, prosegue con le visioni mistiche di “Casanova”, aggiunge riunioni familiari con parenti surreali, donne grasse e bellezze mature, dialoghi alla “Amarcord”.

La mano di Sorrentino, del regista, si vede eccome: piani sequenza, carrelli avanti e indietro, diapositive oniriche. In un’età senza orizzonti, è il divino Maradona l’unico riferimento temporale.

Chiuse le bare dei genitori, Sorrentino si adagia sul suo breve romanzo di formazione.

Condensa aspirazioni e ostacoli, tra modelli ed esempi sbagliati. Persino troppo didascalico, perché raccontarsi è sempre un rischio che si dovrebbe far correre ad un altro.

Nel mentre, il mare bagna una Napoli che non si vede. Tra Pozzuoli, l’isolotto d’Isca, Agerola e Capri, del capoluogo resta l’allure, la copertura in ferro-vetro della galleria Umberto I e un lungomare troppo deserto per essere vero.

Sorrentino omaggia il suo mentore Antonio Capuano e trova un modo per consacrare Leone con il rimorso di “C’era una volta in America”, VHS trascurata sulla cassettiera.

E, siccome non si disunisce mai, per l’Oscar dirà la sua.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Nasce, vive, vegeta in costa d’Amalfi. Manifesta l’intenzione di voler fare l’architetto, nel 1984, in un tema di quarta elementare, raggiunge l’obiettivo nel 2001. Nel 2008 si auto-elegge Assessore al Nulla. Nel 2009 fonda il movimento artistico-culturale de “Lo Spiaggismo”. Avanguardia del XXI^ secolo che vanta già diversi tentativi di imitazione. All’attivo ha quattro mezze maratone corse e due libri pubblicati: “L’Architemario – volevo fare l’astronauta” (Overview editore – 2014) e “Vamos a la playa – Fenomenologia del Righeira moderno” (Homo Scrivens – 2016). Ha ricevuto premi in diversi concorsi letterari. Si definisce architetto-scrittore o scrittore-architetto. Dipende da dove si trova e da chi glielo chiede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.