scritto da Christian De Iuliis - 31 Gennaio 2022 15:03

L’ARCHRITICO Bofill e il postmoderno postumo

L'ARCHRITICO Bofill e il postmoderno postumo

Se dovessimo valutare il lavoro dell’architetto Ricardo Bofill, scomparso a 82 anni lo scorso 14 gennaio, dalla sua ultima opera, quella a noi più vicina geograficamente, ovvero l’edificio a mezzaluna in piazza della Libertà di Salerno, il giudizio sarebbe impietoso.

Per questo ci sforziamo di pensare che quell’edificio sia opera di qualcun altro o semplicemente sia un errore grossolano, di quelli che vengono scartati per evitare facciano media.

Eppure la medietà non è mai stata la cifra stilistica dell’architetto catalano.

Espulso dalla scuola di architettura di Barcellona per motivi politici, Bofill terminò gli studi a Ginevra per tornare in catalogna e fondare il suo studio, “La fabrica”, recuperando un ex-cementificio, dove creò un equipe con filosofi, matematici ed artisti.

“L’architettura da sola non ha nessun senso” sosteneva.

Abile a mettere d’accordo architettura e politica, Bofill indirizzò il suo lavoro verso macrointerventi, di chiaro stampo postmoderno con tutti i suoi limiti e gli eccessi. Sono di questo primo periodo le sue opere migliori, iconiche, rimaste nell’immaginario collettivo e che gli conferiranno grande popolarità.

Pur predicando il desiderio di adeguarsi ai differenti contesti, Bofill “razzola” sul luoghi con evidente brutalità. Camminando sempre sul baratro tra la «maniera» e il kitsch. Tra il capolavoro e l’ecomostro.

Emblematici in questo senso i complessi de “La muraglia rossa” a Calpe (Alicante), il cosiddetto “Castello di Kafka” a Sant Pere de Ribes, ma soprattutto il fantascientifico Walden7 a Barcellona.

Lasciata la Spagna e approdato in Francia, Bofill affrontò più volte il tema del grattacielo, innestando elementi postmoderni all’interno del volume verticale, come nel tetto del “77 West Wacker Drive” a Chicago.  Ma il talento di Bofill  viene riconosciuto in tutto il mondo con una serie innumerevole di interventi.

Defunta la spinta ideologica del postmoderno, Bofill non rinuncia alla sua cifra chiara e inconfondibile, trascinando quella simbologia anche nelle ultime opere come la sede del Politecnico a Belenguir in Marocco o gli uffici “Corso IIA” a Praga.

Una sorta di nostalgico postmoderno postumo.

Un percorso di rarefazione del linguaggio che non avviene negli interventi residenziali: il paradigma della curva o del semicerchio proposto per la prima volta a Sant Denis coll’ “Espaces d’Abraxas” (1982), ritorna nel complesso “El Anfiteatro” ad Alicante (1983), quindi nel “Les Colonnes de Saint-Christophe” a Cergy-Pontoise (1986) e poi ancora nelle case nel “Distretto Antigone” e con la piazza barocca “Du Nombre d’or” (1989) a Montpellier.

Una coazione a ripetere che Bofill esporta fino a Stoccolma nel 1992 nel “Bofills Båge”. E quindi in Italia, prima a Savona (Savona crescent, 2000) e oramai indigesto e anacronistico, a Salerno nel 2009 con la mezzaluna in Piazza della Libertà.
Che però, per il rispetto che si deve ad un grande architetto, scomparso, non fa media.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Nasce, vive, vegeta in costa d’Amalfi. Manifesta l’intenzione di voler fare l’architetto, nel 1984, in un tema di quarta elementare, raggiunge l’obiettivo nel 2001. Nel 2008 si auto-elegge Assessore al Nulla. Nel 2009 fonda il movimento artistico-culturale de “Lo Spiaggismo”. Avanguardia del XXI^ secolo che vanta già diversi tentativi di imitazione. All’attivo ha quattro mezze maratone corse e due libri pubblicati: “L’Architemario – volevo fare l’astronauta” (Overview editore – 2014) e “Vamos a la playa – Fenomenologia del Righeira moderno” (Homo Scrivens – 2016). Ha ricevuto premi in diversi concorsi letterari. Si definisce architetto-scrittore o scrittore-architetto. Dipende da dove si trova e da chi glielo chiede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.