scritto da Gianwalter Laureti - 04 Luglio 2021 10:38

FISCO & IMPRESA Proroga del versamento delle imposte

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il 28 giugno il comunicato n. 133 con il quale ha disposto la proroga della scadenza dei versamenti derivanti dal modello Redditi 2021 dal 30 giugno 2021 al 20 luglio 2021, per i soggetti titolari di reddito d’impresa e lavoro autonomo interessati dall’applicazione degli Isa, compresi quelli aderenti al regime forfettario.

La proroga riguarda esclusivamente i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal corrispondente decreto di approvazione (pari a 5.164.569 euro). Sono interessati dalla proroga anche i soggetti aderenti al regime di vantaggio di cui all’articolo 27, comma 1, D.L. 98/2011.

La proroga riguarda anche i soggetti per i quali la compilazione del modello Redditi 2021 dipende direttamente dalla redazione della dichiarazione della società/associazione partecipata (quali società, associazioni e imprese soggette agli Isa) e che imputano il reddito per trasparenza ai sensidegli articoli 5, 115 e 116, Tuir (quindi, in particolare, società di persone, associazioni professionali, Srl in trasparenza e imprese familiari).

Il differimento, senza applicazione di interessi, dal 30 giugno al 20 luglio interessa:

  • i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi;
  • i versamenti Iva correlati agli ulteriori componenti positivi dichiarati per migliorare il profilo di affidabilità;
  • i versamenti derivanti dalle dichiarazioni Irap.

Il comunicato stampa nulla dice in merito alle diverse fattispecie che tradizionalmente seguono le scadenze dichiarative come ad esempio:

  • contributi previdenziali che vengono liquidati in dichiarazione nel quadro RR del modello Redditi 2021;
  • del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio;
  • delle imposte sostitutive;
  • della cedolare secca;
  • dell’Ivie;
  • dell’Ivafe.

Tenendo in considerazione quanto in passato è stato affermato in relazione ad analoghe proroghe, è da ritenersi che anche la presente proroga debba interessare questi ulteriori versamenti.

Revisore legale dei conti, tributarista, commercialista. Specializzato in consulenza fiscale, tributaria, di bilancio per piccole e medie imprese, società sportive, e-commerce e commercio estero, diritto societario, tax planning. Docente di fascia A per corsi Invitalia, l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa di proprietà del Ministero dell'Economia, destinati al finanziamento di start-up. Esperienza nella predisposizione di business plan, nella predisposizione di pratiche per agevolazioni alle imprese, e in corsi di formazione per imprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.