scritto da Redazione Ulisseonline - 20 Ottobre 2016 09:00

Rapporto Annuale Federculture: cresce la spesa degli italiani per la cultura

E’ stato presentato ieri il 12esimo Rapporto Annuale Federculture, “Impresa Cultura. Creatività, partecipazione, competitività”.

Dal rapporto emerge che nel nostro Paese cresce la spesa per la cultura e le  “attività ricreative”: 67,8 miliardi nel 2015,  +4%, che diventa addirittura +6% rispetto al 2013, con una media mensile per famiglia di 126,41 euro.

La “fruizione culturale” in Italia cresce, soprattutto tra i giovani, ma c’è ancora il 18,5% dei cittadini, vale a dire 11 milioni di italiani, che non fruisce di cinema, né di teatro, musei, concerti o lettura. Una fetta di italiani che, fortunatamente, si va assottigliando con un calo del 4% rispetto all’anno precedente.

Il consumo di cultura, come dicevamo, cresce soprattutto tra i giovani. Non a caso nella fascia di etá 15-17 anni la fruizione teatrale è aumentata del 16,6% e quella dei musei del 10,6%; in quella 20-24 anni si registra per il teatro una crescita dell’11,4%, per musei e mostre un +14,3%, mentre nei concerti di musica classica un +8,2%”.

Il rapporto evidenzia che gli italiani andati a teatro nel 2015 sono aumentati del 4% sul 2014 e dell’8% sul 2013; quelli che hanno visitato i musei sono aumentati del 7% rispetto al 2014 e del 18% rispetto al 2013; quelli che hanno visitato siti archeologici sono aumentati dell’8% sul 2014 e del 16% sul 2013.

Coloro che sono invece andati ai concerti sono cresciuti del 6%: una crescita davvero importante in un Paese, che per anni ha considerato la cultura come un costo piuttosto che un investimento e un volano per lo sviluppo.

Segnali negativi arrivano dal settore dei libri. Infatti, meno di un italiano su 2, in base al Rapporto annuale Federculture, nel 2015 ha letto un libro. Si tratta per la precisione del 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni). Una cifra stabile rispetto all’anno precedente, ma complessivamente in calo da diversi anni: nel 2010 la percentuale di lettori era del 47% circa.

Buone, invece, le notizie che arrivano dal turismo culturale, costituito per il 60% dagli stranieri, nel 2015 ha visto salire del +7% gli arrivi e del +5% nelle presenze. Complessivamente lo scorso anno i turisti culturali hanno speso in Italia 12,9 miliardi di euro, pari al 57,7% della spesa turistica complessiva.

Anche nelle spese culturali l’Italia è divisa in due. Il Trentino Alto Adige, con 203,14 euro a famiglia, è la regione che nel 2015 ha speso di più in cultura spettacoli,  a seguire, Emilia Romagna (164,22) e Lombardia (160,84). In Sicilia, invece, si è speso appena 35 euro.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.