scritto da Redazione Ulisseonline - 24 Luglio 2024 11:21

Cava de’ Tirreni, rifiuti: sarà la volta buona… dopo tante promesse?

La Strategia Rifiuti Zero è l’unica soluzione per ottenere due benefici: riduzione del volume del materiale e bolletta più leggera

Riceviamo e pubblichiamo

In questi giorni arriverà nelle case dei cittadini cavesi la ”maledetta” bolletta della spazzatura, attesa con un aumento medio del 9% rispetto allo scorso anno.

Purtroppo, ogni anno c’è un aumento anche se lieve e la sfiducia cresce nei cittadini. Le percentuali di raccolta differenziata parlano chiaro: l’ultimo rilievo certificato dell’Osservatorio Regionale per l’anno 2022 dice che viene differenziato il 66,67% del materiale raccolto. Sono oramai più di dieci anni che manteniamo percentuali stabili di raccolta differenziata oltre il 65% ma la bolletta resta sempre alta ed in aumento.

Ovviamente nel cittadino serpeggia la sfiducia e si lascia tentare dall’idea di mollare e non effettuare più la raccolta dei vari materiali.

La Strategia Rifiuti Zero è l’unica soluzione per ottenere due benefici: riduzione del volume del materiale e bolletta più leggera.

Nelle scorse settimane è stata presentata una petizione dei cittadini per incentivare il compostaggio domestico, si è chiesto la modifica del Regolamento dell’Igiene Urbana per permettere anche a coloro, residenti in condomìni con area verde, di venir riconosciuto lo sconto in bolletta a seguito di compostaggio domestico utilizzando il compost prodotto nel giardino condominiale.

Questo è uno dei primi tasselli di un grande mosaico e l’Amministrazione, nella persona dell’assessore Garofalo, si è resa disponibile alla collaborazione. Il gruppo Facebook “Cava verso Rifiuti Zero” nel corso degli anni ha proposto, restando inascoltato, tante soluzioni ed idee ma non suscitando interesse da parte dell’Amministrazione.

La bolletta è costituita da due parti: i costi fissi ed i costi variabili. Mentre la parte fissa è la parte economica che Metellia spende per la raccolta, e ci viene calcolata in base ai mq dell’appartamento, la parte variabile invece è stabilita in base al numero dei componenti del nucleo familiare. Attualmente una famiglia di 4 persone paga in più rispetto ad un nucleo familiare di 2 persone anche se la prima è capace di produrre meno materiale da smaltire rispetto alla seconda. Uno dei punti fondamentali della Strategia Rifiuti Zero è la tariffazione puntuale, attuando il principio che ci viene dettato dall’Europa: “chi inquina paga” .

Questo tipo di tassazione prevede il tracciamento dei rifiuti conferiti ( utilizzando buste che identificano il cittadino-contribuente). Le buste per la raccolta del materiale vengono addebitate all’utente quando depositate su strada e vengono conteggiate comunque per il suo intero volume. Importante quindi, in questa fase, è l’opera del cittadino che sarà spronato a differenziare quanto più possibile e nel migliore dei modi, riducendo il materiale destinato successivamente allo smaltimento. Infatti, la parte variabile della bolletta potrebbe diminuire od aumentare a seconda del volume dei rifiuti conferiti su strada.

I cittadini diventeranno sempre più virtuosi, cambiando lo stile di vita, riducendo il volume dei rifiuti con le azioni di recupero, riuso, ricicloottenendo congrui benefici fiscali ed una bolletta più leggera. Un metodo cosiddetto ‘volumetrico’, che premia gli utenti che mandano meno sacchi allo smaltimento. Secondo questo principio la parte variabile viene calcolata in base al numero dei sacchi, realmente ritirati presso i cittadini dagli operatori. Invece, per la parte umida gli attuali carrellati potrebbero essere dotati di serratura con apertura automatica solo dai residenti con la card del cittadino e una bilancia che peserebbe il deposito avvenuto con relativo addebito su bolletta. La strada è lunga non facile ma attuabile come in oltre 300 comuni italiani. Infine un invito a tutte le forze politiche, consiliari e non, a collaborare per il solo ed esclusivo interesse dei cittadini.

I cittadini sono pronti, sarà la volta buona… dopo tante promesse?

Paolo Pecoraro

 

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.