scritto da Redazione Ulisseonline - 12 Settembre 2015 08:31

Vietri, presentati gli atti della Congrega letteraria

E’ stata presentata giovedì sera, nello storico Oratorio dell’Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri sul Mare, la pregevole pubblicazione degli  “Atti della Rassegna 2014”,  edita dalla Tipografia “Lita” di Lucio Liguori, contenente gli “Incontri di Cultura” .

Organizzati dalla “Congrega Letteraria”, gli incontro si sono tenuti all’interno dell’Oratorio, dal 14 novembre al 12 dicembre  2014 , durante i quali illustri professori universitari  hanno tenuto delle Lectio Magistralis su varie tematiche, a cominciare dal “Mito di Ulisse da Omero al XX secolo”, del professor Aniello Di Mauro; al “Brigantaggio e Questione Meridionale”, del professor Giuseppe Foscari; ai Canti della “Divina Commedia” del professor Rino Mele; alla “Vietri Longobarda” del professor Paolo Peduto.  La pubblicazione degli Atti, che  è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale ed in particolare dal Sindaco, l’avvocato Francesco Benincasa e dall’Assessore alla Cultura, Giovanni De Simone, è stata realizzata grazie al lavoro del professor Antonio Gazia, ideatore,  promotore  e Direttore Artistico della Congreca; di Alfonso Mauro, Direttore Artistico della prima edizione del Concorso Internazionale di poesia:”Poesis”, organizzato nell’ambito della rassegna culturale della Congrega;  di  Francesco Citarella, Vicecoordinatore del Servizio InformaGiovani del Comune di Vietri sul Mare e del  giornalista Andrea Pellegrino, Responsabile dell’Area Comunicazione del Comune di Vietri sul Mare.

Il professor Giuseppe Foscari, Docente di Storia dell’Europa presso il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e Comunicazione dell’Università di Salerno, ha parlato del rivoluzionario Masaniello e  sintetizzato i contenuti della sua relazione, tenuta il 21 novembre, che ha trattato il  problema del Brigantaggio all’interno della Questione Meridionale, con equilibrio,  senza fondamentalismi:” Occorre un ripensamento storico, serio e sgombro da pregiudizi sulla vicenda Meridionale. Il Mezzogiorno non era il Paese di Bengodi! Nei processi di annessione o di unità si perde sempre qualcosa, ma si guadagna anche qualcosa:  sicuramente il Meridione, grazie all’Unità d’Italia ha guadagnato una credibilità internazionale che il Regno di Napoli  e delle Due Sicilie non avrebbe mai avuto”.

Il professor Rino Mele, docente di Storia del Teatro all’Università di Salerno, dopo aver sottolineato la bellezza dell’Oratorio, a tutti noto come “Congrega”, “Uno spazio quasi mistico che sta diventando il centro della vita culturale  di questa città”, e  parlato di poesia, ha ricordato quanto sia ancora oggi importante leggere Dante:” Può avere un senso  solo se noi lo leggiamo per conoscere e  comprendere quello che pensava Dante, che aveva la capacità di superare i confini ristretti del suo tempo. Usava il linguaggio come liberazione,  leggerezza, trasparenza, luce, letizia che è la parola più usata da Dante nel Paradiso”. E’ intervenuto anche lo storico vietrese Aniello Tesauro che ha ricordato le ricerche storiche fatte nella Congrega, soffermandosi a raccontare i meravigliosi affreschi del 700 dipinti dal Maestro beneventano Filippo Pennini. Il professor Antonio Gazia, dopo aver letto un messaggio del professor Aniello Di Mauro e ricordato l’intervento dello stesso sul Mito di Ulisse ha illustrato nei dettagli i contenuti della pubblicazione degli atti.  Il professor Gazia ha anche  presentato il calendario della seconda edizione degli “Incontri di Cultura della Congrega Letteraria” che si terranno sempre presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita nei venerdì autunnali, alle ore 19:00, a partire dal 23 Ottobre, e annunciato che è in fase di preparazione la copia digitale degli atti che a breve sarà possibile richiedere seguendo le modalità che saranno pubblicate sulla pagina Facebook: ”La congrega Letteraria”; su quella dell’Informa Giovani o sul sito del Comune di Vietri sul Mare.

Il giovane Alfonso Mauro, Direttore Artistico del concorso di poesia “Poesis”, dopo aver portato i saluti del Priore della Congrega, Don Raffaele Apicella e del Segretario Giovanni Mauro,  ha annunciato che sabato 3 ottobre, presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita, alle ore 19:0 ci sarà la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale  di Poesia, che ha registrato la ricezione di oltre 120 elaborati provenienti  dagli istituti superiori di tutt’Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Sicilia) e da Albania, Romania, Slovenia e Stati Uniti.

Tra i  tanti presenti il Vicesindaco Antonietta Raimondi, che ha portato i saluti del Sindaco e  ricordato i tanti eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale per valorizzare i giovani:” Sono loro il nostro futuro. La diffusione internazionale del premio di poesia dà lustro al nome di Vietri sul Mare nel mondo e gratifica il capillare lavoro svolto dalla Congreca Letteraria”. L’Assessore alla Cultura Giovanni De Simone,  ha ricordato che ” La pubblicazione di questi atti dà la possibilità a tutti di conoscere e di non disperdere i dotti e appassionati contributi  presentati dagli illustri relatori. Noi puntiamo sulla cultura attraverso la quale si può fare un turismo di qualità”; l’Assessore alle Politiche Sociali Mario Pagano, ha sottolineato l’importanza del premio di poesia: “Sta nascendo un nuovo modo di fare cultura a Vietri”.

Presenti anche la professoressa Nella Pinto, Daniela Scalese, Nicola Cerzosimo, Patrizia Malanga, Pietro Filoselli, e  la dottoressa Barbara Cussino.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.