scritto da Francesca Faiella - 20 Marzo 2025 11:36

Salerno, torna la rassegna “Primule musicali”

Il primo appuntamento sabato 22 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa della SS. Annunziata, con solista il M° Joao Carlos Parreira Chueire, pianista di fama internazionale

Torna a Salerno la rassegna “Primule musicali”, nata per agevolare e stimolare la crescita professionale dei giovani strumentisti e artisti salernitani e campani, organizzando masterclass, convegni e concerti. La seconda edizione della rassegna, idea del M° Joao Carlos Parreira Chueire, presidente dell’Associazione AthenaMuse, insieme al M° Stefano Pagliani, direttore artistico della rassegna, è articolata in tre concerti: il primo sabato 22 marzo, ore 20.00, nella Chiesa della SS. Annunziata, con solista il M° Joao Carlos Parreira Chueire, pianista di fama internazionale; il secondo appuntamento sarà sabato 26 Aprile, ore 20.00, nella Chiesa di S. Domenico, con solista Ilya Grubert, primo premio Concorso Paganini e primo premio Concorso Tchaikovsky; il terzo e ultimo appuntamento si terrà sabato 7 Giugno, ore 18.00, nella Chiesa di S. Benedetto con i solisti e orchestra della Scuola Italiana d’Archi.
L’idea del M°Joao Carlos Parreira Chueire è quella di omaggiare la terra che anni fa lo ha  accolto, la Campania, ed in particolare la città di Salerno, dove 33 anni fa ha fondato l’Accademia Musicale Mozarteum. L’intento della rassegna Primule Musicali, in collaborazione con la Scuola Italiana d’Archi, è di far incontrare grandi musicisti e giovani strumentisti, persone accomunate da un cammino condiviso, in modo da creare ponti con altre scuole europee e di istituire contatti che aprano a nuove possibilità.
Il nome della rassegna nasce dall’idea di proporla in primavera, come simbolo di rinascita, come proposito di nuovi obiettivi e cambiamenti che portano a trasformazioni e al rifiorire delle “giovani promesse” così come avviene con la stagione della primavera. Da qui il nome di Primule Musicali che vuole sottolineare sia la giovane età degli strumentisti sia le “prime note di primavera”. Inoltre, proposito dell’Associazione è di valorizzare il patrimonio artistico della nostra città e del nostro territorio: infatti i concerti si svolgeranno
in alcune delle più belle chiese del centro storico, con l’intento di avvicinare e veicolare non soltanto la cultura musicale, ma fornire anche una testimonianza artistica, riproponendo e riscoprendo luoghi e percorsi del centro storico salernitano.

Info: www.athenamuse.it.

Cavese, laureata in Letterature comparate alla Sapienza di Roma, insegna lettere in una scuola media di Cava. Ama la letteratura, il teatro e il lindy hop, si dedica al giornalismo per passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.