scritto da Luca Bisogno - 02 Febbraio 2021 11:27

Salerno, al Liceo Scientifico “F. Severi” ritorno a scuola in sicurezza

L’inizio del nuovo mese è coinciso con il ritorno tra i banchi di circa 50.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado nel salernitano.

Anche il liceo scientifico “F.Severi” di Salerno ha riaperto i battenti, con una messa in sicurezza auspicabilmente superiore a differenza dell’inizio anno scolastico.

Uno dei provvedimenti attuati è stato l’ingresso e l’uscita scaglionati degli alunni – le prime, le seconde e le terze sono entrate alle 8.00 e sono uscite alle 11.45 mentre le quarte e le quinte sono entrate alle 9.30 e uscite alle 13.15. A differenza delle altre scuole, il regolamento del liceo ha previsto il 50% degli alunni segua in presenza, mentre l’altra metà a casa; le classi con un numero superiore ai 25 alunni sono state divise in due classi una con il docente di cattedra e l’altra in collegamento video sotto la tutela del “docente Covid” (docente nominato in seguito all’emergenza epidemiologia, a sostegno del docente di ruolo).

Le prime, le terze e le quinte, inoltre, con numero di alunni superiore a 25, non sono state divise grazie alla possibilità di utilizzare i laboratori che permettono una capienza efficiente di studenti.

La dirigente Barbara Figliolia, il vicepreside, il collegio docenti e i rappresentanti d’istituto hanno consentito il ritorno a scuola in sicurezza, lavorando con zelo e amore per l’istituto negli ultimi mesi.

Luca Bisogno, nato il 26 maggio 2003, risiede nella frazione Passiano di Cava de' Tirreni. Mamma laureata in informatica e papà titolare di un bar, frequenta il Liceo Scientifico "F. Severi" di Salerno, nella sezione scienze-applicate. Allenatore in una delle scuole calcio più accreditate sul territorio Salernitano: la scuola calcio "Millenium". Partecipa e segue con attenzione la vita della sua parrocchia, il SS. Salvatore di Passiano, così come della sua comunità frazionale, ed è un appassionato del folclore e delle tradizioni cittadine, tanto da essere molto attivo in uno dei più importanti gruppi di trombonieri cavesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.