scritto da Carolina Milite - 06 Agosto 2019 11:23

Ravello, Pasolini 60 anni dopo: l’8 agosto si ripercorre “La lunga strada di Sabbia”

«Non riesco a staccarmi da questo angolo di cielo: un luogo deputato all’estasi». Così Pier Paolo Pasolini, nel luglio del 1959, terminava il racconto del suo viaggio a Ravello, descritto con grande trasporto nel reportage “La lunga strada di Sabbia“, pubblicato in tre puntate dalla rivista “Successo”.

Al volante della sua Fiat Millecento, lo scrittore realizzò un vero e proprio racconto del paese, teso tra cambiamento e tradizione, vacanza borghese e residui di un dopoguerra difficile, e individuò il fenomeno nascente del turismo di massa, che colpirà le spiagge sin dagli anni Sessanta. Un testo di grande bellezza che continua a colpire per la sua profondità e poesia.

Dopo sessant’anni esatti da quel passaggio di forte impatto emotivo, la Città della Musica celebra il grande intellettuale, poeta, scrittore e regista, con un incontro dal titolo “Pasolini a Ravello. La letteratura di viaggio nel cuore del Mezzogiorno dimenticato”.

Giovedì 8 agosto, dalle 19, nel salotto-giardino dell’hotel Rufolo, ne discuteranno il giornalista Andrea Manzi, lo scrittore e poeta Rino Mele e lo storico del cinema Paolo Speranza. Le conclusioni sono affidate al sociologo Domenico De Masi.

L’evento, promosso da “Il Vescovado” con il patrocinio dell’Assogiornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi, sarà moderato da Emiliano Amato.

Non mancherà un approfondimento sul ritorno del poliedrico Pasolini a Ravello undici anni più tardi per le riprese di un episodio del suo “Decameron”.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.