Cava, lettera dei cittadini al sindaco Servalli per la riapertura della strada dell’Avvocatella
Con una lettera inviata al sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, un gruppo di cittadini metelliani e di Dragonea – frazione di Vietri Sul Mare – ha inteso sollecitare l’Amministrazione comunale affinché si mobiliti per la riapertura della SP75 tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare. La strada è quella che collega la frazione meteliana di San Cesareo, all’altezza del santuario dell’Avvocatella, con la località Dragonea ed è un’arteria di fondamentale importanza per la logistica di migliaia di persone.
La strada è chiusa al traffico dallo scorso 9 settembre a causa di un incendio di proporzioni consistenti che interessò le pendici boschive a ridosso del santuario dell’Avvocatella.
“La presente – si legge nella lettera a firma del signor Giorgio De Rosa aderente del Comitato Civico Dragonea – è per manifestarvi l’urgente necessità della riapertura della SP75 Avvocatella che collega Cava a Dragonea. La stessa con vostra ordinanza è stata chiusa al traffico dal 09/09/2020, per via di un incendio sviluppatosi in terreno privato. Da ex abitante di Dragonea (ho attualmente i miei parenti lì), si sta rivivendo lo stesso incubo del 2013, quando sempre nell’agosto di quell’anno la strada rimase chiusa per 6 mesi, fino alla messa in sicurezza.
In questo periodo di emergenza sanitaria, i collegamenti sono di estrema importanza e necessità, non si può tenere scollegata una località per così lungo tempo, visto che la maggioranza dei cittadini utilizza quell’arteria per un più facile e rapido collegamento con Cava e la strada SS18 per motivi di lavoro, di studio, di salute e per l’acquisto di beni di necessità.
Per tale ragione, visto anche l’impegno preso in occasione dell’incontro al circolo di Vietri il 29 settembre scorso, di provvedere subito alla messa in mora dei proprietari dei fondi interessati e procedere per accorciare i tempi, in danno agli stessi responsabili dei terreni, così come provveduto già nel 2013 dall’allora Amministrazione Galdi.
Unitamente alla popolazione di Dragonea e ai comitati civici, esorto ad un sollecito provvedimento in merito per la veloce riapertura della strada. Non è giusto che per via di una mano disonesta e riprovevole di un delinquente vigliacco che ha appiccato il fuoco ci vadano di mezzo famiglie, bambini ed anziani che in questo particolare momento hanno bisogno di vicinanza e sostegno e soprattutto di collegamenti veloci”.
Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.
3 risposte a “Cava, lettera dei cittadini al sindaco Servalli per la riapertura della strada dell’Avvocatella”
Quella via di collegamento è di fondamentale importanza non solo per Dragonea ma per tutte le altre frazioni di Vietri che contano più di 3000 abitanti, sono madre di un bambino piccolo e i disagi negli spostamenti ora che la strada è chiusa sono enormi, tra semafori, ponte di Vietri a senso alternato per frane, è davvero un incubo. Le amministrazioni devono dare priorità assoluta alle vie di collegamento, durante questa fase di emergenza sanitaria i collegamenti veloci sono una necessità. La burocrazia o i rimpalli di responsabilità in questo momento non servono. Chi di dovere faccia la propria parte per risolvere il problema ed aprire velocemente la strada.
La vergogna delle vergogne, una frazione così popolosa (Dragonea), che in quelle strettoia del centro non ci passa nemmeno un mezzo dei vigili del fuoco, come si può tenere chiusa l’unica porta di ingresso in caso di emergenza?
Per alcuni forse è un optional per la strada? La realtà è ben diversa, è l’unica via di collegamento che permette agevolmente di raggiungere Cava e la strada statale per dirigersi verso Salerno, insomma in questo si vede la latitanza di chi si ingrassa di voti alle elezioni e poi mette la testa sotto la sabbia come lo struzzo. Chi di dovere davvero si smuova da quella seggiola e si dia davvero da fare.
233 giorni di disagi, record negativo, manco nel 2013 fummo così discriminati come stavolta…! Chiedo scusa, dimenticavo, ad ottobre abbiamo avuto le elezioni, quindi non ci si poteva “distrarre” dalla campagna elettorale in corso…ovviamente il consenso vale molto di più del diritto alla mobilità e alla salute di migliaia di cittadini. Spero che i Dragonesi e molti cittadini di S. Cesareo, non dimentichino questa vera e propria Odissea subita. Grazie a tutti per l’impegno profuso in questa protesta sociale.
Utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Maggiori dettagli
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Analisi
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Funzionali.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Necessari.
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Prestazioni
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc..
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Quella via di collegamento è di fondamentale importanza non solo per Dragonea ma per tutte le altre frazioni di Vietri che contano più di 3000 abitanti, sono madre di un bambino piccolo e i disagi negli spostamenti ora che la strada è chiusa sono enormi, tra semafori, ponte di Vietri a senso alternato per frane, è davvero un incubo. Le amministrazioni devono dare priorità assoluta alle vie di collegamento, durante questa fase di emergenza sanitaria i collegamenti veloci sono una necessità. La burocrazia o i rimpalli di responsabilità in questo momento non servono. Chi di dovere faccia la propria parte per risolvere il problema ed aprire velocemente la strada.
La vergogna delle vergogne, una frazione così popolosa (Dragonea), che in quelle strettoia del centro non ci passa nemmeno un mezzo dei vigili del fuoco, come si può tenere chiusa l’unica porta di ingresso in caso di emergenza?
Per alcuni forse è un optional per la strada? La realtà è ben diversa, è l’unica via di collegamento che permette agevolmente di raggiungere Cava e la strada statale per dirigersi verso Salerno, insomma in questo si vede la latitanza di chi si ingrassa di voti alle elezioni e poi mette la testa sotto la sabbia come lo struzzo. Chi di dovere davvero si smuova da quella seggiola e si dia davvero da fare.
233 giorni di disagi, record negativo, manco nel 2013 fummo così discriminati come stavolta…! Chiedo scusa, dimenticavo, ad ottobre abbiamo avuto le elezioni, quindi non ci si poteva “distrarre” dalla campagna elettorale in corso…ovviamente il consenso vale molto di più del diritto alla mobilità e alla salute di migliaia di cittadini. Spero che i Dragonesi e molti cittadini di S. Cesareo, non dimentichino questa vera e propria Odissea subita. Grazie a tutti per l’impegno profuso in questa protesta sociale.