scritto da Carolina Milite - 01 Novembre 2019 08:25

Cava, il Consiglio comunale dà l’ok all’utilizzo del parcheggio di Tolomei

foto Angelo Tortorella

Il Consiglio comunale ha salvato il parcheggio di Tolomei dalla demolizione dichiarando il preminente interesse pubblico dell’opera realizzata a suo tempo dall’allora padre guardiano del convento di San Francesco,  padre Luigi Petrone.

Il parcheggio, dichiarato abusivo e acquisito al patrimonio comunale con un’ordinanza  il 26 giugno 2018, è ubicato su un’area di 13 mila metri quadri in una posizione strategica per il Civico Ospedale Santa Maria dell’Olmo che è privo di una propria zona di sosta.

La precedente gestione  aveva offerto la possibilità di fruire di una tariffa molto bassa, 1,50 € per l’intera giornata per venire incontro alle esigenze degli utenti dell’Ospedale.
L’assessore all’Urbanistica, Giovanna Minieri, ha reso noto all’assemblea comunale l’iter amministrativo seguito in merito all’opera, compresa una Conferenza dei Servizi con tutte le parti interessate le quali hanno dato parere positivo per lo sfruttamento dell’area acquisita al patrimonio pubblico per rendere un servizio ai cittadini dato il preminente interesse pubblico.

Attenzione sulle tariffe da attuare nell’area di parcheggio è stata posta da un emendamento dei consiglieri Salvatore Balestrino, Antonio Barbuti, Vincenzo Lamberti, Pasquale Senatore e Francesco Manzo, votato con parere favorevole dal Consiglio, che chiedeva che venissero stabilite modalità utilizzo e tariffe – limitate alle fasce d’orario di visita ai degenti- dell’area di parcheggio e agevolazioni per l’orario notturno tenendo conto della particolare ubicazione e del suo carattere servente rispetto al Plesso Ospedaliero. È infatti prerogativa della giunta comunale stabilire le tariffe, ma il Consiglio comunale può indirizzarla verso una decisione.

Il sindaco Servalli ha garantito che verrà tenuto assolutamente conto di questa prerogativa e verranno stabilite delle tariffe in conformità con la funzione dell’Ospedale.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.