Cava de’ Tirreni, studenti del “De Filippis Galdi” in visita a Palazzo Madama
Esperienza di didattica attiva al Senato nelle istituzioni dello Stato per promuovere la conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra Costituzione

Su iniziativa dei professori Francesco De Cesare, Francesco Gambilongo, Giuseppina Parrilli e Maria Letizia Puglisi, docenti del Dipartimento di Discipline Giuridiche dell’IIS De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, gli studenti delle classi seconde degli indirizzi Scienze umane ed Economico sociale hanno assistito ad una seduta del Senato, nell’ottica di un percorso di approfondimento esperienziale delle attività degli Organi Costituzionali della Repubblica italiana. Un’occasione unica per osservare da vicino il funzionamento del sistema legislativo italiano.
In particolare, l’ordine del giorno prevedeva l’abrogazione dei Regi Decreti che vanno dal 1861 al 1946. Gli alunni hanno potuto, così, seguire dal vivo l’iter, dalla discussione al voto elettronico, ed, infine, all’approvazione del ddl n. 1314 recante l’abrogazione degli atti normativi prerepubblicani. Hanno, inoltre, potuto vedere e ascoltare politici, fino ad allora per loro solo personaggi televisivi, come Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le riforme istituzionali, e i senatori Mariastella Gelmini ed Enrico Borghi. Riconoscere tra i parlamentari presenti anche Liliana Segre non è stata emozione da poco!
Il momento di forte entusiasmo è stato vissuto durante il caloroso applauso dell’Aula seguito alla presentazione della scuola da parte della vicepresidente del Senato Anna Rossomando .
“È stata un’esperienza coinvolgente – dichiarano le allieve Adele e Giovanna – perché abbiamo osservato dal vivo i lavori del Senato, argomenti studiati solo sui testi scolastici. Inoltre – concludono – l’applauso ci ha fatti sentire bene accolti e ci ha emozionati tantissimo così come avere ricevuto in dono il testo della Costituzione italiana!”
I giovani hanno vissuto una giornata anche all’insegna dell’arte, passando per Piazza Navona e le sue fantastiche opere barocche, per luoghi storici e istituzionali come via Rasella e il Palazzo del Quirinale. E nelle chiese di San Luigi dei Francesi e di Sant’Agostino hanno potuto, poi, ammirare opere del Caravaggio.
Soddisfazione del Dipartimento di Discipline giuridiche e della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Alfano, che incentivano le iniziative tese a migliorare l’offerta formativa per una cittadinanza attiva e consapevole.