scritto da Carolina Milite - 31 Ottobre 2024 08:21

Cava de’ Tirreni, il degrado di Villa Rende approda in Consiglio Comunale

Tutto sembra fermo da qualche mese ormai, mentre il parco è chiuso dalla primavera 2023. Il verde è in totale stato di abbandono e stanno deperendo anche le ringhiere di cinta e il cancello dell’ingresso inferiore

Villa Rende e il suo incerto destino approdano ancora una volta in Consiglio Comunale. Oggi pomeriggio si riunirà il parlamentino metelliano e all’Ordine del giorno vi sono le Interrogazioni e Raccomandazioni. Tra di esse vi è anche quelle del consigliere di Siamo Cavesi, Raffaele Giordano, che riguarda appunto le sorti del maestoso parco pubblico che da anni non è più fruibile per lavori che procedono a singhiozzo a causa di problemi di varia origine. In principio la ditta affidataria dei lavori fu raggiunta da un’interdittiva antimafia e nessun’altra impresa si era voluta fare carico dei cantieri. Poi dopo qualche anno i lavori per un solo lotto sono ripresi, ma ormai da tempo sono fermi e, nel frattempo, anche il parco è stato interdetto al pubblico.

“I lavori di ristrutturazione di Villa Rende – afferma il consigliere Giordano – in questi quattro anni di consiliatura, sono stati già oggetto di due mie precedenti interrogazioni consiliari. Tutto sembra fermo da qualche mese ormai, mentre il parco è chiuso dalla primavera 2023. Il verde è in totale stato di abbandono e stanno deperendo anche le ringhiere di cinta e il cancello dell’ingresso inferiore. Realtà associative della zona ci hanno spesso interpellato dichiarandosi pronte ad aiutare nella gestione quotidiana dell’area verde (apertura, chiusura, manutenzione ordinaria ecc.) ma, come di consueto, abbiamo assistito ad un nulla di fatto. Pertanto, chiedo informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori degli edifici (parte nuova e antica) e un cronoprogramma per la loro ultimazione. Vorrei sapere anche la motivazione tecnica che impedisce l’apertura del parco, vista la già presente delimitazione del cantiere”.

Il complesso di Villa Rende è un esempio della ricca edilizia residenziale realizzata fino agli albori del XX secolo a monte del Borgo porticato, nell’area dell’insediamento storico dei Pianesi. L’edificio storico della villa, costruito nel XIX secolo dai marchesi Siciliano di Rende che ampliarono una precedente costruzione della famiglia De Juliis, ospitò personaggi illustri tra cui Umberto di Savoia e Maria Josè. Il parco all’inglese, che in passato ha ospitato memorabili feste ed è stato oggetto di un completo restyling con tanto di inaugurazione in pompa magna nell’agosto del 2018, giace oggi in totale abbandono ed è chiuso al pubblico. La vegetazione incolta sta sommergendo ogni cosa ed è davvero difficile riconoscere in esso quel giardino che si fondeva con il magnifico paesaggio dei Monti Lattari.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.