scritto da Redazione Ulisseonline - 31 Marzo 2025 10:14

Cava de’ Tirreni, esordio col botto per la XVI edizione del Premio Com&Te con la prof.ssa Stefania De Pascale

Nel presentare la sua pubblicazione, "Piantare patate su Marte", la docente universitaria napoletana ha affascinato i presenti con un argomento antico quanto l'umanità: l'agricoltura. Trattato, però, soprattutto nella sua declinazione più avveniristica, ovvero quella spaziale

premio comete de pascale foto leandro guarino
foto Leandro Guarino

Esordio col botto per la nuova edizione, la sedicesima, della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Edizione dedicata al tema dell’ambiente e della sostenibilità nella sue varie declinazioni: Ambiente, la cura della casa comune.

Ad aprirla, con il primo appuntamento lo scorso venerdì nella Sala Tramontana dell’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, la professoressa Stefania De Pascale. La scrittrice ha letteralmente rapito l’attenzione del folto pubblico presente.

Nel presentare la sua pubblicazione, Piantare patate su Marte, la docente universitaria napoletana ha affascinato i presenti con un argomento antico quanto l’umanità: l’agricoltura. Trattato, però, soprattutto nella sua declinazione più avveniristica, ovvero quella spaziale. Senza dimenticare, però, che all’agricoltura e al mondo delle piante resta il compito tanto di sfamare l’umanità quanto quello di preservare la vivibilità del pianeta Terra, non a caso denominato pianeta verde.

Ad accompagnare la scienziata napoletana -membra dell’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana e dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea- nell’illustrazione di questi avvincenti argomenti, sono stati la dottoressa Emilia Di Mauro e l’avvocato Marco Salerno, che hanno sollecitato l’autrice con domande molto stimolanti e pertinenti.

Non meno stimolanti è stata poi la solita “interrogazione” da parte degli studenti degli istituti superiori metelliani. I quali, tra l’altro, sono componenti della giuria popolare che assegnerà il Premio speciale Com&Te Giancarlo Siani. Gli studenti, avendo in anticipo già letto e studiato con i loro docenti il saggio della De Pascale, hanno per così dire potuto bombardare di domande la scrittrice.

Ad accompagnare gli studenti dei tre istituti superiori metelliani sono stati i docenti prof.sse Maria Di Serio e Maria Luisa Criscuolo del Liceo Scientifico “Andrea Genoino”, guidato dal dirigente scolastico prof. Pietro Mandia. Quindi, il vice-preside prof. Raffaele Pagano unitamente alla prof.ssa Gianfranca Baldi dell’I.I.S. “De Filippis-Galdi” diretto dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Alfano. Infine, la prof.ssa Filomena Iannella, coordinatrice del Dipartimento dell’Area Umanistica, la prof.ssa Veronica Donniacuo e il docente di Enogastronomia prof. Maurizio Novi, dell’I.I.S. “Della Corte-Vanvitelli”, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Franca Masi.

Foltissima la presenza non solo da parte degli studenti. Tra i presenti segnaliamo il dottor Antonello Barretta, direttore generale del Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania, nonché presidente della Giuria che assegnerà il Premio Com&Te di Giornalismo. Così come l’on. dr. Guido Milanese, già deputato al Parlamento, presidente della Giuria che assegnerà il Premio Com&Te alla Cultura.

E ancora: il dottore Francesco Di Serio, agronomo e ricercatore presso il CNR di Torino e all’Università di Bari, lo storico e docente universitario Pino Foscari, la dott.ssa Olga Villani, dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Quindi, i consiglieri comunali Enzo Passa e Bruno D’Elia. Così come il ragionier Luigi Durante, componente e segretario della Giuria che assegnerà il Premio Com&Te di Giornalismo.

Infine, numerosi i giornalisti presenti, tra cui i componenti della redazione di Ulisse on line, ovvero Carolina Milite, Francesca Faiella, Angela Senatore, Gildo De Stefano e Pierpaolo Durante.

Prossimo appuntamento venerdì prossimo 4 aprile sempre all’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. Protagonista sarà il saggio  Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza) del giornalista Stefano Liberti. (foto Leandro Guarino)

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.