scritto da Redazione Ulisseonline - 06 Aprile 2025 15:36

Cava de’ Tirreni, è ancora successo per la XVI edizione del Premio Com&Te con il secondo salotto letterario: protagonisti Stefano Liberti e il Mediterraneo

Nel presentare il suo saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza) lo scrittore ha spiegato che esso è il frutto di un viaggio compiuto in inverno in un mare che “emana storia, formato da vari mari, che oggi mostra aspetti di crisi e di sofferenza”, esortando poi a trattare il Mediterraneo come "un malato da guarire”

comete stefano liberti foto Leandro Guarino
foto Leandro Guarino

Da registrare ancora uno straordinario successo per per la nuova edizione, la sedicesima, della Rassegna letteraria Premio Com&Te, dedicata al tema dell’ambiente e della sostenibilità nella sue varie declinazioni: Ambiente, la cura della casa comune.

Il secondo appuntamento tenuto lo scorso venerdì nella Sala Maestrale dell’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, ha avuto quale ospite il giornalista Stefano Liberti. Lo scrittore ha saputo con molta semplicità, senza cadere nel catastrofismo, raccontare all’attento e folto pubblico presente i malanni di un mare che per noi italiani è sempre stato molto di più di uno specchio d’acqua. Non a caso, dall’antichità lo chiamiamo il Mare nostrum. E il Mediterraneo, con la sua bellezza, la sua storia millenaria, le difficoltà e i problemi che vive oggi, è stato l’assoluto protagonista del salotto letterario dell’altra sera.

Ad accompagnare Stefano Liberti -reporter di lunga esperienza che con il suo libro ha compiuto una spedizione lungo le acque agitate del Mediterraneo, viaggiando tra le sue isole e le sue coste- sono stati la dottoressa la counselor Sofia Celestino, cultrice di letteratura, e lo psicologo psicoterapeuta cognitivista Paolo Landi, supervisore di servizi socio sanitari complessi, nonché curatore per la rivista web Ulisse online della rubrica L’Angolo dell’Anima.

Nel presentare il suo saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza) lo scrittore ha spiegato che esso è il frutto di un viaggio compiuto in inverno in un mare che “emana storia, formato da vari mari, che oggi mostra aspetti di crisi e di sofferenza”, esortando poi a trattare il Mediterraneo come “un malato da guarire”.

Al solito sono stati molto puntuali e penetranti nelle loro domande gli studenti degli istituti superiori metelliani, che avevano già letto e studiato il saggio con i loro docenti, in ragione del fatto che essi costituiscono la giuria popolare che assegnerà il Premio speciale Com&Te Giancarlo Siani. Da qui una serie di domande che hanno consentito all’autore di approfondire e illustrare l’argomento trattato nel suo libro.

Ad accompagnare gli studenti dei tre istituti superiori metelliani sono stati il vice-preside prof. Raffaele Pagano unitamente alle prof.sse Gianfranca Baldi e Roberta Carleo dell’I.I.S. “De Filippis-Galdi” diretto dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Alfano. Quindi, la prof.ssa Filomena Iannella, coordinatrice del Dipartimento dell’Area Umanistica, e la prof.ssa Luisa Ferrara dell’I.I.S. “Della Corte-Vanvitelli”, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Franca Masi. Infine, le prof.sse Maria Di Serio e Maria Luisa Criscuolo del Liceo Scientifico “Andrea Genoino”, guidato dal dirigente scolastico prof. Pietro Mandia.

Foltissima la presenza non solo da parte degli studenti. Tra i presenti segnaliamo il dottor Antonello Barretta, direttore generale del Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania, nonché presidente della Giuria che assegnerà il Premio Com&Te di Giornalismo. Così come l’architetto Maria Gabriella Alfano, presidente dell’associazione cultura L’Iride che organizza il Premio letterario Città di Cava de’ Tirreni,  e l’industriale cav. Mario Magaldi.

E ancora: il dottore Vincenzo Senatore, magistrato in Cassazione, le dirigenti scolastiche Mena Adinolfi e Raffaelina Trapanese rispettivamente dell’IC “Carducci Trezza” e dell’IC “S. Nicola” di Cava de’ Tirreni, la dott.ssa Paola Landi, consigliere comunale di Cava de’ Tirreni, la dott.ssa Emma Paolillo Magaldi, dirigente della Magaldi Group, l’avvocato Marco Salerno, affermato penalista. Infine, il ragionier Luigi Durante, componente e segretario della Giuria che assegnerà il Premio Com&Te di Giornalismo.

Prossimo appuntamento venerdì 16 maggio, sempre all’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. Protagonista sarà il saggio Chi ha paura dell’auto elettrica Otto fake news alla prova dei fatti (edizioni Dedalo) di Alessandro Macina. (foto Leandro Guarino)

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.