Cava de’ Tirreni, dal movimento “Le Frazioni al Centro” arrivano suggerimenti sulla manutenzione del parco urbano di Santa Lucia
E' necessaria garantire la sicurezza della viabilità nei pressi del parco con appositi segnali di obbligo e di divieto e l'installazione di un’isola di traffico per evitare eventuali incidenti

“I parchi urbani sono spazi di aggregazione sociale, luoghi aperti che appartengono a tutti e accessibili a chiunque dove godersi attività all’aperto o concedersi una pausa dalla quotidianità lavorativa. Il parco urbano “Giovanni Vitaliano”, ubicato nella frazione di Santa Lucia di Cava de’ Tirreni, costituisce una risorsa importante per la comunità e per la città, rivestendo un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità urbana e nella promozione della sostenibilità ambientale, ma merita la giusta attenzione da parte dell’Amministrazione locale e grande senso civico da parte di chi ne usufruisce”.
Principia così il comunicato inviato alla stampa dal coordinatore del movimento civico “Le Frazioni al Centro”, Gennaro Vitale, che ha come oggetto il parco urbano di recente inaugurazione nella popolosa frazione di Santa Lucia.
“Al momento le criticità che abbiamo riscontrato e che ci sono state segnalate sono diverse – prosegue la nota – E’ necessario che i padroni raccolgano le deiezioni dei propri amici a quattro zampe e le depositino negli appositi contenitori. A tal proposito sarebbe d’uopo un’ordinanza che ribadisca l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio e muniti di apposita museruola, se di indole mordace, nonché l’obbligo per i proprietari di munirsi di attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni e di ripulitura e lavaggio del suolo pubblico in modo da preservare lo stato di igiene e di decoro”.
Il movimento indica la necessità nel parco di una segnaletica che fornisca indicazioni sui servizi disponibili e orari di apertura e chiusura. Inoltre auspica che si affidino, attraverso regolamento senza fini di lucro, a soggetti pubblici o privati gli spazi destinati al verde. In tal modo associazioni, enti o privati cittadini potranno adottare e prendersi cura di un’isola verde. Ciò consentirebbe di mantenere e conservare a lungo la struttura.
Vitale dà una serie di indicazioni e suggerimenti: “Chiediamo che si acceleri per la creazione di un punto di ristoro per la somministrazione di alimenti e bevande in concessione tramite bando; ciò perché crediamo che la valorizzazione del territorio passi attraverso l’incremento dei servizi e la creazione di opportunità lavorative. E’ necessario, poi, vietare di giocare a calcio all’interno del parco. Va salvaguardato il diritto dei bambini al gioco attraverso le attrezzature presenti, ma seguendo delle regole che non vadano a lederela sicurezza dei cittadini; sarebbe di grande utilità programmare attività ludiche e ricreative per i bambini essendo il parco una grande risorsa”.
“Infine – conclude – è necessaria garantire la sicurezza della viabilità nei pressi del parco con appositi segnali di obbligo e di divieto e l’installazione di un’isola di traffico per evitare eventuali incidenti per chi giunge da via Giuseppe Vitale e da via Monticello attraverso area Parco Ambrosia. I parchi urbani hanno una grande valenza sociale. Un giusto equilibrio e il senso civico costituiscono le basi fondamentali per una convivenza serena. Difendiamo, curiamo e conserviamo questa realtà”.