Cava, all’IC Balzico oggi pomeriggio evento in memoria di Simonetta Lamberti

“Simonetta Lamberti: fiore di maggio….
…e quel sole ce l’hai dentro il cuore
…e ci hai visti su dal cielo
Ci hai trovato e piano sei venuta giù
La giornata in memoria di “Simonetta Lamberti Fiore di maggio”, progettata dall’IC “A. Balzico” nell’ambito delle azioni di contrasto al bullismo e ad ogni forma di violenza, è finalizzata a non dimenticare la tristissima storia di Simonetta Lamberti e a cristallizzarne l’immagine in un ricordo che l’ignobile mano della camorra non è riuscito a cancellare.
Una storia d’amore che va raccontata per essere conosciuta per quella che è stata, attraverso il ricordo di una madre e di una famiglia che si trasforma in testimonianza attiva. La giornata del 25 novembre, che coincide con la ricorrenza della giornata contro ogni forma di violenza di genere, si inserisce a livello educativo nel più ampio discorso della prevenzione di ogni forma di violenza e criminalità, al fine di predisporre interventi sempre più efficaci per contrastare circuiti criminali sempre più dilaganti.
L’evento, riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria dell’IC “Balzico” che hanno partecipato con disegni, poesie, messaggi, ricordi, foto, cortometraggi opportunamente guidati dai docenti aderenti alla manifestazione, si svolgerà online.
L’incontro con la mamma di Simonetta, Angela Procaccini e la sorella Simonetta Serena Lamberti, avrà lo scopo di richiamare alla memoria la storia autobiografica di questa bambina e della sua famiglia e di ripercorrere i sentimenti vissuti in quel tragico 29 maggio 1982 dalla città di Cava de’ Tirreni.
Il dialogo personale con la madre, che ripercorrerà il viaggio di vita e di morte di sua figlia, sarà la trama significativa di una storia vera che lega chi parla e chi ascolta in una sintassi interiore dove le parole assumono senso e significato.
La referente del bullismo prof.ssa Emiliana Senatore, modererà l’evento. L’alfabeto emotivo che vedrà la partecipazione della madre e della sorella, della Dirigente dell’IC Alfonso Balzico, Ermelinda Rocciolo, di due testimoni d’eccezione, la figlia dell’allora prof.ssa di lettere alle medie di Simonetta dott.ssa Paola Landi, e la compagna di banco di Simonetta dall’infanzia alla prima media dott.ssa Olimpia Niglio, della scultrice Rita Cafaro che donerà una miniatura alla mamma di Simonetta, si declinerà in uno spazio virtuale dove l’agire interiore degli allievi e dei docenti coinvolti, farà da sfondo ad una più ampia proposta didattica a carattere interdisciplinare e pro-sociale.
L’auspicio è che la storia di Simonetta Lamberti si fermi nel cuore dei partecipanti,che nessuno rimanga indifferente di fronte ai casi di violenza e prevaricazione che ogni giornola cronaca ci presenta e che soprattutto i ragazzi possano custodire questa storia come occasione importante di riflessione.