scritto da Redazione Ulisseonline - 25 Settembre 2020 16:53

Cava, al Liceo Scientifico “Genoino” il premio nazionale Vito Scafidi

Il Liceo scientifico cavese “Andrea Genoino”, guidato dalla prof.ssa Stefania Lombardi, da venti anni colleziona premi nazionali e menzioni speciali grazie a progettualità mirate incentrate sui temi della sicurezza e della protezione civile.

L’ultimo premio nazionale consegnato al liceo metelliano è stato ieri 24 settembre da Angelo Borrelli, capo del dipartimento della protezione civile, durante la cerimonia di premiazione della XIV edizione premio Vito Scafidi promosso da cittadinanzattiva.

Gli studenti vincitori, appartenenti alla classe IV sez. A, e la docente ideatrice e responsabile del progetto “il rosso e il giallo”, prof.ssa Rita D’Ancora, ospiti del sindaco metelliano  Vincenzo Servalli, si sono collegati online dal Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni e intervenuti per illustrare l’articolato percorso di studio, seguito in gemellaggio con l’Isiss “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, e l’Istituto “ùFfilangieri” di Cava de’ Tirreni.

Al centro dell’attenzione dei ragazzi lo studio del rischio idrogeologico che attanaglia il territorio di appartenenza, la Costa d’Amalfi e la marca trevigiana; la disamina dei piani operativi comunali relativi ai territori considerati; l’attivazione di percorsi di cittadinanzattiva; lo studio dello sfusato amalfitano e del radicchio rosso di treviso, prodotti di eccellenza a confronto con approfondimento privilegiato dell’ambiente naturale in cui sono inseriti; il gemellaggio tra scuole diverse per storia e vocazione.

Coinvolti, oltre i genitori e la docente di scienze naturali del liceo prof.ssa Preziosa Giordano, associazioni, enti locali, aziende private: l’ordine dei geologi della campania, l’universita’ degli studi di salerno facolta’ di farmacia, il comune di Cava de’ Tirreni; il comune di Amalfi, il Dipartimento nazionale di Protezione civile, i gruppi comunali di Protezione civile di Cava de’ Tirreni e di Nocera Inferiore, l’associazione “Millennium” di Amalfi, la SNS di Pontecagnano, la ditta “Travelmar”, il Consorzio dei limoni di Maiori, la fabbrica di limoncello “Tentazioni” di Tramonti.

Un’avventura straordinaria che ha consentito ai partecipanti di acquisire solide competenze civiche-sociali e scientifiche, di confrontarsi con altre realtà scolastiche, di conoscere piu’ a fondo le caratteristiche del proprio territorio, di capire l’importanza e il ruolo della Protezione civile, di orientarsi nella scelta universitaria e altro ancora.

La prof.ssa D’Ancora, anima del progetto, ha tenuto a ringraziare nel suo intervento in diretta la giuria di cittadinanzattiva che ha riconosciuto la forte valenza formativa del lavoro realizzato e che ha decretato il liceo “Genoino” vincitore del premio nazionale per l’area sicurezza a scuola e sul territorio. dopo la premiazione la stessa docente e una studentessa della classe hanno partecipato, su invito di cittadinanzattiva, alla diretta radiofonica radio 1 Rai per illustrare l’originale progetto interdisciplinare.

Ed è proprio alla prof.ssa D’Ancora, sempre attiva e tenace nel portare avanti con i giovani allievi progetti ambiziosi e di non facile realizzazione ma comunque di particolare qualità e sempre coronati da successo ed attestazioni di stima, va il plauso anche di questo giornale, che ha avuto negli anni modo di constatare ed apprezzare quanta determinazione e capacità abbia saputo mettere in campo per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.