scritto da Roberto Ruocco - 22 Gennaio 2019 12:58

Amalfi, all’Istituto “Marini-Gioia” nasce un nuovo Rinascimento con la Rassegna “Muri ai Pittori”

Siamo sempre più convinti che la Bellezza ci salverà. Ogni dubbio è stato sciolto facendo visita all’Istituto Marini-Gioia di Amalfi in occasione del “Open Day”, incontro che si è tenuto nei giorni scorsi. Ce lo conferma l’iniziativa presa dalla dott.ssa Solange Sabina Hutter,  Dirigente  scolastico dell’Istituto.

E’ stata sua l’idea  di dare vita alla Rassegna  “Muri ai Pittori” che è stata inaugurata il 15  dicembre scorso e continua con altri artisti di fama nazionale. Ci ha detto la dott.ssa Solange: “Per me l’arte  in tutte le sue forme è strumento di crescita culturale e umana  ed in  alcuni casi è strumento di salvezza  perché i ragazzi hanno bisogno  di stimoli culturali validi che si possano in qualche modo anche sostituire  a quelle che sono invece delle  mercificazioni, degli stimoli che sono  consumistici e quindi  io ritengo che la Scuola  debba impegnarsi in questo senso”.

E  che sia nato nelle aule del Liceo Classico, Scientifico, Linguistico e dell’ Istituto ad indirizzo Turismo, quasi un movimento rinascimentale ce lo conferma il progetto che ha visto coinvolto studenti, docenti collaboratori scolastici che si sono prestati a questa opera di rinnovamento  ridando il colore alla Scuola. I ragazzi hanno scelto le tinte delle aule e dei corridoi, spaziando dal rosa  corallo, all’azzurro, dal verde tiffany al verde acqua non dimenticando  il rosso pompeiano, spazzando via con colori e pennelli le tinte  grigie e anonime per rendere una scuola più  attrattiva e gradevole.

Ci dice la Solange con evidente soddisfazione: le pareti così tinteggiate, faranno da base pittorica  agli artisti che vorranno collaborare con noi dipingendo i loro murales”.
Se il Marini-Gioia  è diventato colorato, costituisce una vera novità   la Rassegna”Muri ai Pittori”, nata dalla  passione dell’arte della dott.ssa Solange  e realizzatasi con la preziosa collaborazione  e competenza dei professori di Storia dell’Arte Marco Alfano e  Luigi Buonocore.

Ci dice il prof. Alfano:”L’iniziativa “Muri ai pittori, si propone di portare per la prima volta all’interno delle mura di  un Istituto Superiore degli artisti contemporanei. Siamo partiti con Pietro Lista, seguito da Giovanni Cavaliere e la Rassegna  proseguirà con una performance del maestro Antonio Petti” e continua “Questi primi tre interventi sono caratterizzati da opere che vengono donate  all’Istituto Marini-Gioia, opere permanenti  realizzate sulle pareti della nostra scuola. E’ la prima volta che viene realizzata un’operazione del genere perché l’idea è quella di fondare un Museo, un museo vero e proprio che sarà costituito anche da opere che verranno donate dagli stessi artisti, non solamente di pittura ma anche di ceramica e di scultura; tutti artisti contemporanei che lasceranno alla  Scuola delle opere in esposizione”.

Aggiunge la volitiva dirigente scolastica: “Il mio obiettivo è quello di  farne un Museo, un museo vero e proprio, da un punto di vista anche giuridico, amministrativo,  voglio fare in modo che questa Scuola resti  Scuola, ma che acquisisca  una sua ulteriore prerogativa, quella di diventare Museo di Arte Contemporanea. Per ora di fronte alle opere di Lista e Cavaliere alle quali si aggiungerà  Antonio Petti e poi tanti altri, abbiamo notato un grande entusiasmo degli studenti, leggendo nei loro occhi il piacere di essere in qualche modo parte attiva alla creazione dell’opera d’arte…”.

Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerose testate quali E'Costiera, ECOmagazine, Fermento, Agire, Il Salvagente, Cronache del Mezzogiorno. E' tra i giornalisti che presentano le pubblicazioni partecipanti alla Rassegna letteraria Premio Com&Te. Sin dall'inizio collabora con Ulisse on line, di cui è il referente è il punto di riferimento per l'intera Costiera Amalfitana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.