scritto da Redazione Ulisseonline - 28 Aprile 2025 07:48

Agropoli, il 3 e il 4 maggio al “De Filippo” in scena “Malinconico moderatamente felice”

Ultimo spettacolo della stagione teatrale 2024-2025 vedrà in scena, nella pienezza delle sue attitudini d’interprete, il solo Vincenzo Malinconico, che si abbandonerà, con il suo flusso narrante rimuginatorio, filosofico, irresistibilmente comico ma sempre votato alla riflessione a un lungo confidenziale monologo con il pubblico

E’ in programma sabato 3 maggio (ore 20.45), in replica domenica 4 maggio (ore 18.30), al Cineteatro “De Filippo” di Agropoli lo spettacolo “Malinconico moderatamente felice” di Diego De Silva e Massimiliano Gallo, con quest’ultimo che ne cura anche la regia. Si tratta dell’ultimo spettacolo della stagione teatrale del decimo anno della struttura comunale.

Il progetto teatrale nasce dall’idea di portare sul palco la voce, ma anche il corpo, narrante di un personaggio letterario, e successivamente televisivo, che negli anni ha conquistato un vasto pubblico di lettori e di spettatori. Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso dalla carriera sgangherata e dalla vita sentimentale instabile affida il racconto delle sue storie alla macchina attoriale di un interprete capace come pochi di assimilare e rendere l’intima essenza di un personaggio letterario. Perché non è facile sentirsi all’altezza dei vari compiti a cui le giornate ci chiamano, interpellandoci di volta in volta.

Lo spettacolo vedrà in scena, nella pienezza delle sue attitudini d’interprete, il solo Vincenzo Malinconico, che si abbandonerà, con il suo flusso narrante rimuginatorio, filosofico, irresistibilmente comico ma sempre votato alla riflessione a un lungo confidenziale monologo con il pubblico.

«Chiudiamo la stagione teatrale 2024-2025 – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – con un attore molto amato dal pubblico, Massimiliano Gallo, che con il suo avvocato di insuccesso ha avuto invece un grandissimo seguito in tv. Uno spettacolo leggero ma a tratti anche riflessivo che è andato subito sold out ed è stato necessario riproporre anche l’indomani per cercare di accontentare le diverse richieste. E’ stata una stagione emozionante, particolare perché è quella durante la quale il nostro teatro, faro culturale in costante crescita, ha compiuto dieci anni. E il futuro si prospetta ancora migliore con tante novità e iniziative accattivanti».

«Con il Malinconico di Gallo, volge al termine la stagione teatrale del decimo anno, un nuovo trionfo di arte, cultura, e creatività. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo ennesimo successo, a cominciare da Teatro Pubblico Campano. Soprattutto, ringrazio il nostro pubblico che cresce costantemente, sia in numeri che in sensibilità. La divulgazione teatrale è una missione che portiamo avanti con passione e tenacia e siamo orgogliosi di contribuire alla crescita culturale della città. Le attività che riguardano lo spettacolo dal vivo, però, non finiscono: nei prossimi mesi di maggio e giugno, il nostro palcoscenico ospiterà gli spettacoli del II festival del teatro amatoriale e della rassegna Aperture, oltre a spettacoli di danza e saggi dei laboratori teatrali scolastici (per i quali abbiamo sempre un’attenzione particolare) e contiamo di presentare la nuova stagione teatrale prima dell’estate» è il commento del direttore artistico Pierluigi Iorio.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.