scritto da Carolina Milite - 16 Luglio 2018 10:17

Napoli, cinquemila spettatori ad applaudire Peppe Barra a Capodimonte

Grande successo di pubblico per il concerto-spettacolo di Peppe Barra sabato sera a Capodimonte, con oltre cinquemila spettatori ad applaudirlo sui prati del Real Bosco.

Tra il pubblico anche il direttore Sylvain Bellenger e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris per ascoltare canzoni vecchie e nuove di autori diversi, in un crescendo di emozioni e di musica: dai maestri del passato come Nino Rota, Basile, Ferdinando Russo fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come Vasame di Enzo Gragnianiello e Cammina, cammina di Pino Daniele. Gran finale con Tammurriata nera. Al fianco di Peppe Barra sul palco del Belvedere Paolo Del Vecchio (chitarra-mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte-fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello).

“Capodimonte si apre sempre di più a tutte le forme d’arte, ora Peppe Barra, grande, raffinato e colto maestro della musica popolare che narra e cura le ansie e le difficoltà delle nostre vite, dopo il successo del Festival di musica popolare, la mostra appena inaugurata di Paolo La Motta e quella di Carta Bianca. Capodimonte imaginaire e L’Opera si racconta con Konrad Witz, la rassegna di cinema – ha affermato il direttore Bellenger – promuoviamo la diversità culturale, sostenendo sempre senza compromesso la qualità, la conoscenza e la creatività intellettuale, ma anche la botanica, l’educazione ambientale, lo sport e la missione sociale dei musei che devono stimolare la curiosità nel pubblico, dare spazio alla differenza, alla cultura e alla libertà. Un museo è un luogo dove si impara l’arte di vivere e di rispettare l’altro, contro tutte le forme di oscurantismo, di chiusura e di restringimento identitario”. E ha continuato: “Poi il bosco: un mondo intero aggiunto al museo di Capodimonte è la mia priorità nel 2018, ora sono più di 2 milioni i visitatori che sfruttano di questo gigantesco polmone verde. La mia direzione, senza compromessi, sostiene la gratuita del Bosco e di tutti i numerosi eventi in esso organizzati con sempre maggiore regolarità”.

I prossimi concerti gratuiti del Luglio musicale si terranno domenica 22 luglio alle ore 19 con Mandolini all’Opera e domenica 29 luglio alle ore 19con Mira Floriditas – La danza della Falena. Dal 19 al 25 luglio, inoltre, è in programma, dalle ore 21 la rassegna gratuita “Napoli nel cinema” nel cuore del Real Bosco, sui prati adiacenti la Fagianeria.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.