scritto da Carlotta Catone - 08 Ottobre 2024 07:28

Connessioni Culturali

Presentato il progetto “Connessioni Culturali”: un esempio virtuoso di convergenza fra cultura e tecnologia

Innovare la fruizione del patrimonio artistico-culturale rendendolo più accessibile ad un pubblico globale, oltre ogni vincolo geografico, grazie all’impiego di tecnologie immersive all’avanguardia.

Questo l’obiettivo di “Connessioni Culturali”, progetto di ricerca esito del bando “Tecnologie 5G. Progetti di sperimentazione e ricerca” indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Promosso da un partenariato di istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione – Università di Padova, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, One More Pictures, TIM Enterprise,

Lynx International, SMACT Competence Center, Move2AI e Rai Cinema – “Connessioni Culturali” mira a trasformare l’esperienza di visita, consentendo di esplorare in tempo reale due luoghi d’arte iconici del nostro Paese: il MAXXI di Roma e il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.

Nasco a Cava dé Tirreni nel 1998, dopo il diploma mi sono trasferita a Bologna per laurearmi in Scienze Filosofiche presso l’Alma Mater Studiorum, conseguendo la laurea magistrale con ottime valutazioni. Attualmente vivo a Napoli dove frequento un corso per abilitarmi all'insegnamento di storia e filosofia per il secondo grado d'istruzione. Collaboro con la rivista "Ulisse Online" dal 2022. Il sapere e la cultura per me sono alla base della vita ed è proprio questo che mi spinge a scrivere e divulgare nuove informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.