Scoprire o disvelare Napoli e le sue bellezze artistiche, storiche e culturali, accompagnati in una visita guidata cui si aggiunge una voce narrante con testi e letture teatrali.
Cosa chiedere di più, se poi tanta meraviglia è anche baciata dal sole di una domenica più che primaverile in un bizzoso mese di marzo?
E’ quanto accaduto domenica scorsa grazie agli Amici di Campania Coast che hanno organizzato un itinerario tematico della Napoli Svelata alla scoperta de “La Certosa di San Martino. Un racconto di Napoli tra arte, teatro e tradizione.”
Napoli “velata” come una sposa con il suo amato: così, nell’ultimo film di Özpetek, appare la città partenopea agli occhi appassionati dei suoi visitatori – scrivono sul gruppo Facebook- in quel gioco ambiguo e sensuale del suo celarsi e rivelarsi di continuo, di ammaliare il nostro sguardo ipnotizzato dalle meraviglie racchiuse nel mosaico di strade, vicoli, chiese, palazzi e musei.”
Alla competenza e preparazione storico artistica di Lucia Sessa, guida turistica regionale che ha condotto i visitatori alla scoperta delle meraviglia della certosa e Museo di S. Martino illustrando origini ed opere della Chiesa, del refettorio, della sala del capitolo e poi ancora dell’arte presepiale, dei chiostri, dei giardini e della loggia con vista sul golfo di Napoli e sul maestoso Vesuvio; si è aggiunta la voce narrante di Antonino Masilotti che, con testi e letture teatrali tra da Enzo Moscato, Raffaele Viviani, Giambattista Basile, Eduardo De Filippo e Salvatore di Giacomo ha avvicinato il gruppo dei partecipanti alle pagine più sublimi del teatro napoletano.
Prossima visita domenica 18 marzo con Spaccanapoli: le chiese, i palazzi e l’alchimia del Cristo Velato.
Non resta che partecipare!