scritto da Pasquale Petrillo - 27 Febbraio 2025 08:57

Trump, è follia?

Delirio di onnipotenza senz'altro. Quella di Trump sembra un forma violenta di priapismo politico. E nei confronti del Vecchio Continente siamo ad una sorta di machismo. L'impressione, tuttavia, è che gli Stati Uniti rischiano di rimanere politicamente isolati

foto Giovanni Armenante

Parliamo, anzi scriviamo ancora di Trump, ma non si può fare diversamente. Il neo presidente americano è un fiume in piena. Ogni giorno tira fuori qualche proposta surreale accompagnata da iperboli verbali che, al di là del merito, hanno come ingrediente forte e immancabile la maleducazione condita da cinismo accattone e da feroce bullismo. Forse straparla per soddisfare il proprio elettorato, sta di fatto che questo modo di agire fa male soprattutto all’America e a tutto ciò che per decenni ha rappresentato per il mondo libero. L’ultima uscita trumpiana è volgare e devastante. Ha decretato dazi del 25 per cento alla Ue, nata, a suo dire, per truffare gli Usa. Siamo fuori dalla grazia di Dio. E’ follia? Difficile a dirsi. Delirio di onnipotenza senz’altro. Quella di Trump sembra un forma violenta di priapismo politico. E nei confronti del Vecchio Continente siamo ad una sorta di machismo. L’impressione, tuttavia, è che gli Stati Uniti rischiano di rimanere politicamente isolati, ma più ancora di farsi odiare anche da quanti finora erano amici a prescindere. Sarà solo questione di tempo, Trump quasi sicuramente si sgonfierà. Nella speranza, però, che non abbia nel frattempo compiuto danni irreparabili.

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.