La Germania dopo il voto di ieri: più instabile e più a destra
La Germania, per anni la patria della stabilità, ora si ritrova in una situazione politica particolarmente incerta e precaria. E con un'ultra destra particolarmente agguerrita e vincente

L’esito del voto in Germania è molto chiaro. Hanno vinto i cattolici di Merz, futuro cancelliere. Ha però raddoppiato i voti il partito di estrema destra AFD, Alternative fur Deutschland, che è ora la seconda forza nel parlamento tedesco. I socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz sono colati a picco. Hanno perso attorno al dieci per cento dei consensi e sono ora il terzo partito. Com’era previsto, c’è stato un vero e proprio terremoto. Il quadro politico è diventato ancora più frammentato. Non sarà facile formare un governo. La Germania, per anni la patria della stabilità, ora si ritrova in una situazione politica incerta e precaria. E con un’ultra destra particolarmente agguerrita e vincente. Dal voto tedesco arriva una conferma, ovvero che attualmente il Paese politicamente più stabile è il nostro che, per decenni, si è caratterizzato per la provvisorietà dei suoi governi.