Apprensione per la salute di papa Francesco
E' vigile, ma la prognosi è riservata. Non resta che pregare per la guarigione di questo pontefice venuto da tanto lontano, spesso sopra le righe, un po' indisciplinato, per nulla diplomatico e curiale, bensì molto verace e genuino, sempre pronto a schierarsi per i più deboli e i sofferenti

C’è preoccupazione per la vita di papa Francesco dopo che nella giornata di ieri si sono aggravate le sue condizioni di salute. Il quadro clinico sembra che sia molto complicato per un paziente come lui, molto anziano, 88 anni, e con diversi acciacchi. E’ vigile, ma la prognosi è riservata. Non resta che pregare per la guarigione di questo pontefice venuto da tanto lontano, spesso sopra le righe, un po’ indisciplinato, per nulla diplomatico e curiale, bensì molto verace e genuino, sempre pronto a schierarsi per i più deboli e i sofferenti. In pochi anni, ha rivoluzionato il collegio cardinalizio, modellandolo a sua immagine e somiglianza. Un collegio, in conclusione, che dovrebbe scegliere il suo successore nel segno della continuità con il suo papato. Quando sarà, ovviamente. Si spera molto più in là.