scritto da Carolina Milite - 25 Febbraio 2020 08:52

Lasagna di Carnevale: storia di una prelibatezza antica

Oggi è l’ultimo giorno di Carnevale, il martedì grasso prima dell’inizio della Quaresima ecChe Carnevale sarebbe senza lasagna? Non la lasagna classica ma la vera e propria lasagna di Carnevale. In ogni casa campana che si rispetti troneggia a tavola questo godurioso e luculliano piatto della tradizione partenopea.

Fumante, ricca e abbondante di ingredienti succulenti, è l’emblema del tempo carnevalesco che precede il rigore della Quaresima. Via libera quindi a ricotta, polpettine fritte, mozzarella, salame, uova sode e pomodoro per l’immancabile ragù che avvolge ogni strato della lasagna napoletana, che più che una pietanza è una filosofia di vita. E’ esplosione di sapori e sensazioni, emblema della trasgressione, gioiosa goduria, amore dei sensi e amore dell’anima.

La lasagna di Carnevale è uno di quei piatti che tutti fanno in maniera diversa, in ogni famiglia c’è una variante, così come accade per la pastiera, ognuno ha la propria ricetta, il suo segreto, che la rende la migliore di tutte. Alcuni preferiscono la provola o il caciocavallo alla mozzarella, c’è chi omette il salame e chi aggiunge la salsiccia. Una cosa sola è certa, a dispetto della dieta e delle mode, nessuno riesce a rinunciare alla lasagna napoletana di Carnevale.

La lasagna, in realtà, è un piatto antichissimo, le cui radici sono da ricercare nell’Antica Roma, ai tempi Cicerone e Orazio. Apicio, nel suo “De re coquinaria”, un ricettario della cucina romana del tempo, descriveva un timballo racchiuso entro la làgana, una sorta di schiacciata di farina, senza lievito, cotta in acqua. Ma le origini moderne di questa pietanza vanno ricercate nel periodo del Regno delle due Sicilie, a fine ‘700. I monzù, i cuochi francesi delle case aristocratiche, alla corte borbonica partenopea mescolavano la propria tradizione culinaria d’oltralpe con quella popolana, riuscendo così a realizzare delle gustosissime pietanze. Tra queste la lasagna come la conosciamo noi oggi. Non a caso il re borbone Ferdinando II era chiamato anche “Re lasagna” per la sua smodata passione per questo piatto. Pare che amasse introdursi nelle cucine di Corte durante i giorni di Carnevale per intingere le dita nel ragù e seguire di persona la preparazione.

E’ un piatto che richiede tanta dedizion e pazienza, ma regala anche tante soddisfazioni. A noi non resta che augurare a tutti buon appetito!

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.