Kölle Alaaf! Il Carnevale di Colonia con gli occhi di un giovane italiano
Kölle Alaaf! Il Carnevale di Colonia con gli occhi di un giovane italiano

Se in Italia l’11 novembre è associato alle celebri quartine scritte dal poeta Giosuè Carducci, oppure all’“estate di San Martino”, in Germania non è proprio così.
In questa data ricorre infatti il tradizionale Carnevale di Colonia. Sebbene festeggiare il Carnevale a novembre possa essere percepito come un qualcosa di bizzarro, nella città più popolosa della Renania è una lunga e consolidata tradizione.
Gli abitanti di Colonia – e non solo – attendono impazienti questo giorno per festeggiare e divertirsi per le strade cittadine; sono organizzate parate, si esibiscono bande e chiunque, senza badare all’età in molti casi, si maschera nei modi più originali.
Quest’anno tale evento è stato atteso maggiormente, dato che non si è tenuto nel biennio precedente a causa della crisi epidemiologica.
Il Kölner Karneval, che ufficialmente inizia alle ore 11:11, non è altro che il principio della fünfte Jahreszeit, ossia la quinta stagione, periodo che si concluderà prima del mercoledì delle ceneri (Aschermittwoch).
Questa giornata, vero e proprio inno alla spensieratezza, sbalordisce tutti coloro che fanno visita alla città; d’altronde, per coloro che vivono a Colonia o nelle città limitrofe, come Düsseldorf o Bonn, e sono in periodo di mobilità Erasmus, è stata una gradevole esperienza vissuta, e hanno vissuto l’evento, seppur per qualche ora, con un animo fanciullesco.