scritto da Roberto Ruocco - 23 Settembre 2017 11:23

Gli orti della Costiera: a “Terra vacua” il giardino di Mario Esposito

Ci dà l’imput per il  “viaggio” che intraprendiamo attraverso i giardini-orti della Costa d’Amalfi il  libro di Giovannastella Lanocita dal titolo “Dove gli orti si chiamano giardini”, pubblicato dalla Comunità Montana Penisola Amalfitana nel lontano 1988.

L’autrice attraverso il suo “viaggio” letterario utilizza, tra l’altro, le memorie, le interviste fatte sul campo ad alcuni  viaggiatori della divina costa, utilizzando  ricordi e testimonianze di intellettuali. Artisti, pittori, musicisti, come Oufimtsev, Zeffirelli, Sabirov, Sulkin, Bondarciuk, Gaetani, Spatcholtz, Rea, Vlad L, Sandulli, Gillhausen, Kempff, Thiele, Pfister, Dupre’, Marioni, Rubertelli, Mautone (Sandro), di Pace, Vitiello, d’Avossa, Costantino, Vlad A., Cascone, Vlad R., Mayer, Afeltra, Bandt, Liguori, ci fa respirare le atmosfere piu’ vere  della Costa d’Amalfi. Ognuno di essi, dà una sua personale “interpretazione” della Divina Costa: sensazioni, impressioni che sfatano i luoghi comuni dall’immagine da cartolina che con gli anni gli e’ stato cucito addosso.

Cogliamo alcune di queste suggestioni: “L’incontro con la costiera è una sensazione che ad ogni ritorno si rinnova. E’ il posto dove le grandi emozioni si manifestano, al pari  del coup de foudre. Un’ emozione, nel senso vero, come le maddalenettes in Proust, i sensi si aprono alla natura, al suo percorso nelle stagioni. In primavera nel nostro giardino: le lucciole, l’odore della terra, il silenzio, lo sciabordio delle onde del mare…(J. Pfister, A. Dupré).

”Hai notato la gente del paese che si ferma, in qualsiasi ora del giorno, a guardare il paesaggio o semplicemente fermandosi. Chi affacciato alla finestra, altri appoggiati ai muretti di pietra. Qui mi sento libero, libero di non dover giustificare i miei  tempi di lavoro, di lenta digestione… (A. d’Avossa).

”Quando ero ragazzo, mio padre mi portava a fare i bagni a Vietri sul Mare per una ventina di giorni, avevo quattro o cinque anni. Si andava un po’ oltre Vietri fino a Cetara. Ero letteralmente stordito, accecato dal sole e stordito dal canto  delle cicale, anzi addirittura per me la costiera significava il canto delle cicale, in una maniera tremenda, wagneriana. Significava pesca, significava flottiglie, marinai, tanto per non smentire le origini amalfitane e, soprattutto, significava vasi, riggiole, terracotte, cupole di chiese fatte a riggiole sempre turchesche, arabe. (D. Rea).

Queste atmosfere sono diventate più rare anche perché l’habitat naturale della costa ha subito delle modificazioni. Attualmente, purtroppo, i giardini della costa non vivono una stagione felice: un’ eccessiva parcellizzazione dei fondi, la mancanza di un adeguato riscontro economico che compensi il lavoro dei contadini determinano spesso, l’abbandono  e il degrado dei terrazzamenti, esponendo l’intero territorio costiero al rischio alluvioni e frane.

Merita, in questo contesto, particolare rilievo l’opera di Mario Esposito, pensionato con una lunga esperienza di operaio nell’industria salernitana e con l’hobby dell’agricoltura.

Il suo piccolo “eden” si trova a Minori in località “Terra vacua” di fronte a  Ravello, che si  illumina d’estate con il primo sole del mattino.

Mario zappa  la terra (sembra quasi un ricamo),   una volta fatta rigorosamente a mano oggi con l’aiuto di una piccola motozappa.

La passione per l’orto Esposito ce l’ha nel suo dna, e seguendo il ritmo delle stagioni l’ortolano ridisegna come un pittore il “fazzoletto” di terra.

A inizio settembre pianta cavoli, finocchi, scarole, a novembre invece semina le  fave che raccoglierà nel mese di maggio per la gioia della moglie, Anna, che ne farà ingredienti preziosi per la sua cucina “povera” contadina.

In estate l’orto-giardino di Esposito, è un’esplosione di colori con i suoi ortaggi e le sue verdure: pomodori, insalata, melanzane, pomodorini, cipolle, peperoncini arricchiti dalle verdure e con i profumi del basilico e del sedano.

Mario Esposito si prende cura del suo fazzoletto di terra con  amore ma non è egoista, tant’è che spesso i turisti nell’ammirare il suo rigoglioso orto si fermano a parlare, incuriositi, e capiscono il lavoro paziente  dell’ortolano: anche questo è un modo per apprezzare la bellezza di una terra magica e ammaliatrice.

Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerose testate quali E'Costiera, ECOmagazine, Fermento, Agire, Il Salvagente, Cronache del Mezzogiorno. E' tra i giornalisti che presentano le pubblicazioni partecipanti alla Rassegna letteraria Premio Com&Te. Sin dall'inizio collabora con Ulisse on line, di cui è il referente è il punto di riferimento per l'intera Costiera Amalfitana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.