scritto da Nino Maiorino - 21 Agosto 2023 07:08

Dormire al fresco

Con questo persistente caldo, che sembra sempre sul punto di arrestarsi, cosa che tutti auspichiamo, ma che appena dopo ritorna, e ci fa dannare, è sempre più avvertito il problema di dormire bene e, possibilmente al fresco, in maniera da compensare il disagio della calura durante la giornata.

Ovviamente, dovendo fare sempre il confronto tra costi e benefici, è opportuno non eccedere nell’uso di condizionatori anche per cercare di evitare l’aumento della bolletta elettrica, ma non solo

Cosa possibile se si seguono poche e semplici regole.

Prendiamo un’abitazione normale, che, ad esempio, abbia due esposizioni, nord e sud.

I balconi e le finestre esposte al nord non creano eccessivi problemi durante la giornata, in quanto, appena il sole gira, l’entrata di calore in casa è contenuta.

Il problema, invece, è dei balconi e finestre esposte a ponente, in quanto, durante le ore più calde della giornata, fanno entrare calore in casa.

Un banale accorgimento è quello di chiudere bene gli infissi di quei balconi e finestre, in maniera da creare una barriera contro il caldo, ed eventualmente chiudere anche le porte interne per aumentare l’effetto barriera.

Ovviamente ogni caso è a se, quindi non si può escludere che questi accorgimenti non siano validi per tutte le abitazioni.

E allora torniamo al quesito iniziale, cioè come dormire al fresco a riposare bene tutta la notte senza usare condizionatori o ventilatori.

Anche perché se si soffre di cervicale o di mal di gola non vi è cosa peggiore che avere un getto di aria fredda addosso sia di giorno che di notte.

Vediamo allora delle soluzioni alternative per dormire al fresco in estate senza dover utilizzare il condizionatore.

-La prima cosa da fare per dormire al fresco è coricarsi in un ambiente pulito e senza troppi mobili o soprammobili. Più la stanza da letto è spaziosa e arieggiata, più l’aria circola e di conseguenza si dorme meglio.

-Per fare in modo di trovare la camera con una temperatura piacevole, assicuratevi che le persiane siano rimaste abbassate durante le ore calde, in questo modo non sarà entrata la luce diretta sole che abbia surriscaldato l’ambiente. Eventualmente si vuole far entrare un po’ di luce naturale durante il giorno, lasciare le tende chiuse nelle ore centrali della giornata, ma con il caldo intenso e l’umidità alta questo è solo un palliativo, meglio tenere tutto chiuso durante le ore calde.

-Dopo aver preparato al meglio la camera bisogna affrontare la notte. Chiudete le persiane e le tapparelle e lasciate inserita solamente la zanzariera. Tenete un’anta della finestra o del balcone chiusa e l’altra semi aperta, così entrerà l’aria fresca della notte. Attenzione, però, a non lasciare lo spiraglio di aria in direzione del letto, altrimenti al mattino ci troveremo senza voce o con il torcicollo.

-La sera, prima di andare a dormire, fare una doccia fresca oppure immergere i piedi e le caviglie a mollo in acqua fresca e bicarbonato. Questo darà un immediato sollievo e aiuterà a migliorare la circolazione delle gambe. Infine, massaggiate le gambe con un gel al mentolo per una sensazione di freschezza e leggerezza. Questa pratica può essere efficace anche durante il giorno.

E, giacché siamo in argomento, vediamo come possiamo proteggerci efficacemente anche durante le ore del giorno contro il caldo e l’afa.

Quando arriva il caldo è importante affrontarlo nel modo giusto.

Le alte temperature e gli sbalzi termici possono infatti causare malesseri fisici come mal di testa o congestione.

Iniziate col non trascurare mai la cura della pelle e cercate di coprirla e di proteggerla quando siete esposti al sole.

Anche occhiali da sole e cappello possono essere utili nella vita di tutti i giorni.

Per non rimanere mai senza energie è importante nutrire e idratare il proprio corpo. Cercate di bere il più possibile e di mangiare frutta e verdura.

Ecco, quindi, i consigli su come sopportare il caldo nel migliore dei modi.

Quando si esce di casa ricordarsi di usare sempre una protezione solare; in questo modo si evita la formazione di macchie sul viso e le prime scottature; le donne possono usarla anche sotto il fondotinta.

Perfetto sia per il mattino che per il pomeriggio, il cappello; acquistatene uno alla moda e che si adatti bene alla forma del vostro viso; un capello eviterà che vi prendiate un colpo di sole o che venga il mal di testa.

Evitare inoltre di uscire nelle ore centrali della giornata, ovvero a pranzo e nel primo pomeriggio: meglio al mattino presto o dopo il tramonto.

Per proteggersi dal caldo in casa, al mattino prima di uscire lasciate le serrande chiuse o le tapparelle abbassate dove batte il sole. In questo modo si evita che il sole entri direttamente nelle stanze e riuscite a mantenere gliambienti più freschi e arieggiati, ma questo criterio, come abbiamo detto prima, è valido anche se si è in casa.

Cosa bere e mangiare quando fa caldo.

Mantenersi idratati è il primo rimedio per combattere il caldo.

Bisogna, dunque, mangiare tanti cibi ricchi di acqua e bere tanto.

Cercare di bere spesso e più di quanto fate di solito. In alternativa provare con delle tisane freddeo con acqua e limone.

La frutta è fondamentale per una perfetta idratazione. Ottime, ad esempio, le spremute di arancia e pompelmo, ricche di vitamina C e antiossidanti. Abbondare di frutta fresca di stagione e negli spuntini preparare una macedonia o un frullato.

Come purificare l’aria di casa al meglio.

Purificare l’aria di casa è un compito semplice, ma servono dei piccoli accorgimenti quotidiani per vivere in un ambiente sano e pulito.

Respirare aria pulita in casa è un beneficio per tutti, in particolare per chi passa le sue giornate nella propria abitazione.

Vediamo quali sono i migliori consigli per ossigenare la casa, e stare bene nell’ambiente domestico!

-Il primo gesto da compiere ogni giorno è quello di aprire le finestre al mattino quando ci si sveglia. In questo modo si avrà un ricircolo d’aria nuova e fresca, così usciranno anche gli agenti tossici e i batteri. È sufficiente arieggiare l’abitazione anche solo per un paio di minuti, il tempo opportuno per dare una rinfrescata all’ambiente, ma più si tiene aperto, meglio è.

-Si può inoltre purificare l’aria con gli oli essenziali, basta metterne qualche goccia in un diffusore con una candela sotto per respirare aria pulita: in commercio si trovano moltissime fragranze come la lavanda o il Tea Tree o l’olio di Melaleuca alternifolia.

-Esistono anche delle piante che vengono utilizzate per purificare l’aria dal fumo. E’ consigliato di tenere in casa piante come la monstera, l’edera o la lingua di suocera: oltre ad arredare la casa, conferiranno il giusto equilibrio di ossigeno e aria pulita.

-Inoltre, sarebbe opportuno limitare al minimo le sostanze dannose, come vernici o detersivi chimici.

-L’apparecchio più conosciuto per purificare l’ambiente è il deumidificatore: oltre ad eliminare l’umidità in eccesso e le eventuali muffe, rende l’aria respirabile migliore. È bene procurarselo, a meno che non si abbia il condizionatore, che ha anche la funzione di deumidificatore.

-Infine, passare l’aspirapolvere almeno ogni due giorni è un altro metodo efficace per eliminare le tossine dall’aria. In modo particolare sui tappeti, così eliminerete tutti i germi che infestano l’ambiente.

 

>>>>>>>

 

 

Classe 1941 – Diploma di Ragioniere e perito commerciale – Dirigente bancario – Appassionato di giornalismo fin dall’adolescenza, ha scritto per diverse testate locali, prima per il “Risorgimento Nocerino” fondato da Giovanni Zoppi, dove scrive ancora oggi, sia pure saltuariamente, e “Il Monitore” di Nocera Inferiore. Trasferitosi a Cava dopo il terremoto del 1980, ha collaborato per anni con “Il Castello” fondato dall’avv. Apicella, con “Confronto” fondato da Pasquale Petrillo e, da anni, con “Ulisse online”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.