Opinioni

Quello di Pantani è un mistero. Lieto e tragico. Naturalmente. Pantani aveva qualcosa di romantico, forse inspiegabile, incarnava la rivincita di una generazione, il Davide che umilia Golia, il debole migliore del potente; nelle sue gambe, nel suo spirito eravamo tutti in grado di salire sulla cima più alta
Pubblicato il 15/02/2024
Attorno al ventitreenne di Secondigliano si è avviluppata una matassa di contestazioni le quali, a parer mio, porteranno benefici alla sua immagine ma che, d'altra parte, ha acceso i riflettori su un sentimento largamente diffuso tra gli italiani: la ritrosia, ai limiti dell'insofferenza, verso il vernacolo napoletano
Pubblicato il 12/02/2024
Dubbi sono stati sollevati, in sede di elaborazione della stessa Costituzione, sulla tenuta dell’unità istituzionale della Nazione: non solo politica, ma anche civile e culturale per le diverse realtà storiche e territoriali della Penisola, aggravate dal divario sociale ed economico tra Nord e Sud del Paese
Pubblicato il 05/02/2024
Ci si chiede da sempre perché il settore culturale italiano non genera ricchezza come dovrebbe. La risposta è da ricercare in politiche e nomine che nascono dalla mancanza di adeguate considerazioni
Pubblicato il 31/01/2024
Rombo di Tuono si è spento a 79 anni, il 22 gennaio alle 19.15. La notizia si è diffusa solo un'oretta dopo, con la partita già iniziata ma, tra un tempo e l'altro, si è riusciti a rendere omaggio al grande campione. Per modo di dire.
Pubblicato il 23/01/2024
Nell’attualità l’allarme di un ipotetico vulnus alla libertà di stampa è stato lanciato dalla FSNI e da alcune testate elettroniche e della carta stampata a proposito dell’emendamento a firma di Enrico Costa di “Azione” approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati
Pubblicato il 12/01/2024
Muore la regina Elisabetta! Pochi giorni prima si commemorava Diana a 25 anni dalla sua scomparsa. La loro vite le foto innumerevoli, i commenti interminabili. Evidentemente è un argomento che continua a suscitare attrazione. La morte le unisce in una strana inevitabile comparazione.
Pubblicato il 04/01/2024
La cultura patriarcale è il grande insieme storico-politico che ha prodotto la mentalità maschilista caratterizzata da atteggiamenti misogeni. La definizione di cultura patriarcale si è allargata nel corso della storia e non identifica più un modello di società familiare, bensì un dogma sociale, un format
Pubblicato il 21/12/2023
Chiunque alla domanda: “Com’è l’Italia?” dovrebbe rispondere: “Antifascista!” 76 anni, 139 articoli, 18 disposizioni transitorie sono i numeri della Costituzione italiana. Una carta frutto del lavoro e del compromesso di tante anime. Forze politiche anche opposte tra di loro ma tutte insieme opposte al fascismo.
Pubblicato il 10/12/2023
Turetta è tutto fuorché un maschilista, non trasudava machismo come l'impronta patriarcale imporrebbe. Egli è un ragazzo fragile ed analfabeta sentimentalmente, il cui rapporto  con Giulia - ormai al crepuscolo - ha esposto tutta la sua incapacità di accettare gli eventi
Pubblicato il 06/12/2023