Opinioni

Nell’uno e nell’altro campo si manifestano inquietudini di pari segni rispetto alle assunzioni di responsabilità da intraprendere nei confronti del conflitto armato tra Russia ed Ucraina e commerciale tra USA ed Eu
Pubblicato 3 giorni fa
Si tratta di un documento storico privo di alcun aggancio coerente con l’attualità politica e culturale, al di là della valenza nostalgica e mitica che gli si attribuisce. Evidenziarlo non è un’offesa alla memoria dei tre autori, la cui resistenza alla dittatura fascista merita rispetto
Pubblicato il 23/03/2025
Discettare sulla destra politica, come vorrebbe fare Bocchino nel suo libro, non è dissimile dal comprendere lo stile montanelliano che, tutto sommato, aveva una tale chiarezza inequivoca, una forza scevra di retorica, che quasi quasi ti convinceva a sposare qualunque opinione
Pubblicato il 23/03/2025
Ci abbiamo creduto abbiamo lottato abbiamo instillato una consapevolezza e conquistato partecipazione di istituzioni indotto legislatori scienziati a prendere a cuore le crisi ambientali che danneggiavano territori e salute
Pubblicato il 08/03/2025
Quel "Tutto molto bello" rientra tra le frasi iconiche del telecronista friulano. Ed era tutto davvero molto bello, all'insegna di una narrazione colta ma semplice. Non parlava troppo, le giocate andavano fatte in campo e non in cabina
Pubblicato il 06/03/2025
Ci chiedono di non andarcene dalle provincie, di resistere, ma come? Cellule di resistenza nelle provincie esistono ma a che costo?
Pubblicato il 05/03/2025
Sabino Cassese, ex giudice costituzionale, vi vede, in realtà, “soprattutto questioni di potere”, evidenziando in una intervista rilasciata ad Alessandro Sardoni, pubblicata nei saggi tascabili Laterza, come “una carriera unica consente più opportunità di trasferimenti e di promozioni” e che in Costituzione sono contenute disposizioni di garanzia sia per i giudici che per i pubblici ministeri
Pubblicato il 01/03/2025
Favorevole alla separazione delle carriere era Giovanni Falcone, lo è stato, e lo dichiara tuttora Antonio Di Pietro, entrambi mal sopportati dagli establishment giudiziari, hanno indagato liberamente, sfidandone le reazioni, sui malaffari di figure della politica e di altri poteri forti
Pubblicato il 23/01/2025
Attivata dal Governo nazionale, come previsto dall’articolo 127 della Costituzione, si chiede alla Consulta di sciogliere il dubbio se, in materia di legge elettorale, la relativa competenza legislativa spetti alle Regioni o allo Stato
Pubblicato il 12/01/2025
Concerti in piazza: da Giorgia a Salerno in piazza della Libertà festeggiare il Capodanno, a Bigmama in piazza Lentini a Cava de’ Tirreni in occasione dei 20 anni della notte bianca, questo 2025 si è di certo aperto all'insegna della grande musica ed entrambi gli eventi stanno facendo parlare tanto
Pubblicato il 07/01/2025
Poter godere delle opere di De Filippo è una benedizione ma diventa una maledizione da cui diventa difficile sfuggire, soprattutto per i cittadini campani segnati dall'imprinting del drammaturgo napoletano
Pubblicato il 27/12/2024
E non sono fascisti perché essi stessi non lo sanno che cos’è il fascismo, essendo stati allevati nella scuola media unificata postgentiliana, in cui si avanza con i punti miralanza
Pubblicato il 27/11/2024