Pubblicato il 21/11/2024
Cultura
Nato ad Atrani dove ha vissuto la sua infanzia e parte della sua adolescenza, Nicola Moliterno ha maturato la passione dei presepi tra Atrani ed Amalfi dove la tradizione era ed è ancora radicata, infatti, nell'approssimarsi del Natale, la costruzione del presepe, diveniva un rito a cui partecipavano tutti dai più piccoli ai più grandi, e nel freddo inverno atranese sembrava dare calore a tutta la famiglia
Pubblicato il 21/11/2024
Compie 40 anni lo storico Concorso de L’Iride
Pubblicato il 21/11/2024
L'incontro che vedrà protagonista il dott. Antonello Barretta si terrà il prossimo mercoledì 20 novembre, alle ore 10,30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino”
Pubblicato il 18/11/2024
Arcoscenico nasce come Associazione nel 2015. Tra i fondatori c’era un gruppo di persone che già precedentemente aveva avuto comuni esperienze di teatro e col tempo, crescendo, ha dato vita a questo progetto per avvicinarlo ad un sentire diverso che si era cominciato a formare negli anni
Pubblicato il 16/11/2024
A colloquiare con il prof. Arena, oltre agli studenti, è stato il professore Luigi Senatore, docente di Economia e Politica Industriale e titolare del corso di Economia Civile “Cattedra Antonio Genovesi” presso l’Università degli Studi di Salerno
Pubblicato il 15/11/2024
La trama narra di uno dei week-end più complicati che si possono incontrare non solo nella vita, ma anche nel teatro brillante
Pubblicato il 14/11/2024
Di recente, Christian De Iuliis,, architetto e scrittore, ha pubblicato l’ultimo suo lavoro editoriale dal titolo: “Il Nostromondo – le città invedibili” (126 pag. - Amazon KDP, 2024), con la prefazione di Luigi Prestinenza Puglisi, uno dei più noti critici italiani di architettura
Pubblicato il 13/11/2024
Protagonista il professore Gregorio Arena, Professore universitario di Diritto amministrativo, fondatore di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, con la presentazione del saggio I custodi della bellezza
Pubblicato il 12/11/2024
Ad aprire la cerimonia, in collegamento dalla Fiera ART COLOGNE 2024, che si svolge in questi giorni a Colonia in Germania, importante vetrina d’arte per musei ed istituzioni culturali di tutta Europa, il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt, cui è stato conferito il Premio Com&Te alla Cultura
Pubblicato il 08/11/2024
Lo spettacolo del Collettivo BEstand è vincitore al premio L’Artigogolo e Premio del pubblico al Festival Inventaria 2019 e andrà in scena venerdì 8 novembre alle 21:00
Pubblicato il 07/11/2024
Nell'ambito della manifestazione saranno assegnati anche il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di giornalismo “Peppino Muoio”
Pubblicato il 05/11/2024
Giornalista e polemista appassionato, Nando Morra si è confrontato con i giovani studenti in particolare sui temi della questione meridionale e dell’impegno politico, suscitando il loro interesse per le sue convincenti ed avvincenti argomentazioni
Pubblicato il 31/10/2024
Il prossimo mercoledì 30 ottobre, alle ore 10,30, presso l’Auditorium dell’I.I.S “Della Corte – Vanvitelli”, il primo dei cinque appuntamenti della V edizione della manifestazione culturale organizzata dal nostro giornale
Pubblicato il 28/10/2024
Di questo logos che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo ascoltato, sia subito dopo averlo ascoltato; benché infatti tutte le cose accadono secondo questo logos, essi assomigliano a persone inesperte, pur essendo possibile addurre prove in parole e opere tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e dicendo com’è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso modo non sono coscienti di ciò che fanno dormendo.» – Eraclito
Pubblicato il 28/10/2024
Il primo appuntamento della quinta edizione si terrà il prossimo mercoledì 30 ottobre presso l’Auditorium dell’I.I.S “Della Corte – Vanvitelli” con la presentazione del libro Il messaggio di Levi e il Mezzogiorno” (Infiniti Mondi) di Nando Morra, scrittore e storico dirigente del movimento sindacale e della sinistra meridionale
Pubblicato il 26/10/2024
"Letteratura di mare": la raccolta di opere di Franco Capriolicon protagonista il mare Un corposo volume con oltre duecento pagine di storie a fumetti realizzate dal maestro all'apice della sua carriera
Pubblicato il 22/10/2024
Un osservatorio speciale per le produzioni campane, che valorizza nuovi autori e artisti del territorio, favorendo inoltre la diffusione delle drammaturgie italiane contemporanee
Pubblicato il 21/10/2024
Dopo l'esordio con la Compagnia Gli Ignoti in lo Scarfalietto, ecco arrivare, per il secondo appuntamento in cartellone l'attesissimo Sasà Palumbo, altro volto ormai storico del cartellone
Pubblicato il 17/10/2024
Al via domani FestiValori: il primo festival italiano dedicato alla finanza etica. A Modena fino al 20 ottobre
Pubblicato il 16/10/2024