Cultura

L’incontro sarà preceduto dalla consegna degli attestati di partecipazione con profitto agli studenti dell’IIS “Della Corte – Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni ai Seminari di giornalismo, organizzati dall’IIS “Della Corte – Vanvitelli” e dall’associazione Comunicazione & Territorio di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, svoltesi nella scorsa primavera e diretti dal giornalista Eugenio Ciancimino, editorialista di Ulisse on line
Pubblicato il 02/12/2024
Con la serenità che contraddistingue il suo operato e la sua persona, il giudice Angelo Frattini, forte di un’esperienza decennale acquisita sul campo e di una profondissima conoscenza della materia, ha saputo attirare l’attenzione degli studenti affrontando argomenti e situazioni che vedono coinvolti proprio i giovani, così come le loro famiglie e la scuola
Pubblicato il 30/11/2024
Per nostra natura siamo propensi a provare invidia verso ciò che non possiamo possedere, e desiderare che chi possiede quella determinata cosa la perda, al punto tale da essere noi stessi a tentare di privarla, meschinamente intrisi dal sentimento più debole che si manifesta più fortemente
Pubblicato il 29/11/2024
Per il settore “Biblioteche” un investimento massiccio (1.515.000 E) è dedicato alla Badia di Cava de’ Tirreni, che comprende: i lavori di completamento della manutenzione ordinaria dei nuovi depositi della Biblioteca (500.000 E), i lavori di adeguamento per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi con impianto di spegnimento (450.000 E), i lavori relativi alla climatizzazione degli impianti (400.000 E), il restauro dei beni librai (60.000 E) e i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti (105.000 E)
Pubblicato il 28/11/2024
Con il garbo e la signorilità che lo contraddistingue, il dottore Barretta, attualmente la massima autorità amministrativa in Campania nel Ciclo integrato delle Acque, ha sollecitato i giovani all’uso consapevole ed accorto di un bene prezioso qual è l’acqua, un dono della natura che dobbiamo preservare perché senza di esso non c’è vita sul nostro pianeta
Pubblicato il 21/11/2024
Nato ad Atrani dove ha vissuto la sua infanzia e parte della sua adolescenza, Nicola Moliterno ha maturato la passione dei presepi tra Atrani ed Amalfi dove la tradizione era ed è ancora radicata, infatti,  nell'approssimarsi del Natale, la costruzione del presepe, diveniva un rito a cui partecipavano tutti dai più piccoli ai più grandi, e nel freddo inverno atranese sembrava dare calore a tutta la famiglia
Pubblicato il 21/11/2024
Di recente, Christian De Iuliis,, architetto e scrittore, ha pubblicato l’ultimo suo lavoro editoriale dal titolo: “Il Nostromondo – le città invedibili” (126 pag. - Amazon KDP, 2024), con la prefazione di Luigi Prestinenza Puglisi, uno dei più noti critici italiani di architettura
Pubblicato il 13/11/2024