Controluce

La storia è quella classica di un tradimento coniugale: lei (Lisa, la moglie) ha incontrato un avvenente - quanto noioso - nobile (Leopoldo) di cui si è invaghita e col quale è decisa ad iniziare una nuova vita lasciando marito e figli; lui (Gilberto, il marito tradito) è un uomo di spettacolo e di successo che, anziché agitarsi per la rivelazione, pianifica una strategia per far fallire il progetto della moglie
Pubblicato 11 ore fa
Nel Pantheon Greco la rabbia, o meglio l'ira, è figlia di Nix, la notte incarnata, e del suo incontro con il sangue di Uranos, il cielo personificato. Doveroso offrire almeno un breve rigo a questa straordinaria immagine: la rabbia come frutto del cielo che, naturalmente, s'imbrunisce e incontra la notte, un fenomeno naturale che nonostante la sua naturalezza offre non poco timore
Pubblicato 6 giorni fa
Questo senso di disfatta che causa il disfare stesso rende l’invidia un senso di impotenza su un qualcosa verso la quale si riteneva di avere un potere, o addirittura una forma di controllo, il quale in una mente debole sfocia in odio e violenza
Pubblicato 6 giorni fa
E oggi decido di praticare l’amore incondizionato, amare tutti. Oggi per 5 ore al giorno amerò anche Putin e Trump e anche Elon Musk perché l’amore disarma anche chi è armato fino al collo
Pubblicato il 07/03/2025
Mi chiedo se l’Ucraina nel '94 non avesse consegnato il proprio arsenale nucleare in cambio dell’inviolabilità dei suoi confini, sarebbe stata invasa da Putin?
Pubblicato il 06/03/2025
Nel capolavoro Kafkiano possiamo facilmente intuire che, in questa sede, la giustizia si presenta come mera esecutrice dei suoi mezzi, ma del tutto non finalizzata ad un riscontro “equo”, quasi tralasciando il motivo della presenza all’interno della società
Pubblicato il 19/02/2025
Ogni anno lo guardo perché lo guardavo con papà e mamma. Mi piaceva. Anche ora, ma è  troppo lungo e non riesco a guardarlo tutto. Mi distraggo, mi addormento….
Pubblicato il 17/02/2025
Il macchinario vuole quel nostro frammento solo affinché questo non possa di sua sponte decidere di essere il primo tassello d'un nuovo congegno o, peggio, si rifiuti d'appartenere ad un congegno in generale.
Pubblicato il 30/01/2025
Dovendo definire il rapporto uomo-natura, probabile fondamento di tutto ciò che è “pragmatico”, l’ago della bilancia tende sempre più ad inclinarsi verso una vera e propria conflittualità tra le due parti, che non vive d’una annessione da parte nè dell’uno nè dell’altra, che sia essa spirituale o meramente pratica.
Pubblicato il 29/01/2025
Bisogna essere positivi: raccogliere e valorizzare tutto ciò che ci è offerto come nel caso delle scuole cavesi, ad esempio, che ospitando le citate rassegne letterarie del nostro giornale promuovono la lettura a 360 gradi
Pubblicato il 20/01/2025
A maggior ragione i controlli vanno effettuati sui minori. Sono i più fragili le vittime di questo mercato. Le tecniche psicologiche per indurre dipendenze si servono di ogni strumento per raggiungere i loro lucrosi obiettivi
Pubblicato il 16/01/2025
Non è semplice ma oggi abbiamo dimenticato cosa significhi unione, abbiamo dimenticato il vero senso della vita. Siamo saturi. Invece la vera libertà si basa sull’essere in condizione di scegliere senza sentenze o condizionamenti
Pubblicato il 15/01/2025