Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
n ogni caso questo braccio di ferro non fa bene al centrosinistra campano. Più che altro ė una lotta di potere, mentre in lontananza, sullo sfondo, restano i problemi reali di una delle regioni più importanti e popolose del Paese
Pubblicato il 04/11/2024
La natura a volte si rivela matrigna, ma l'uomo ci mette del suo. Molto del suo. Con l'incuria, la mancanza di prevenzione, la scarsa organizzazione, la cattiva amministrazione...
Pubblicato il 01/11/2024
Il risultato è che la popolazione colpita dall'alluvione non è stata allertata per tempo e così molte vite umane sono state stroncate ma che invece potevano mettersi in salvo
Pubblicato il 31/10/2024
Queste sentenze indubbiamente creano difficoltà al governo Meloni circa la collocazione dei migranti nei centri albanesi. L'impressione, però, è che tutto ciò non fa altro che consolidare i consensi elettorali per il centrodestra. Se non addirittura accrescere
Pubblicato il 30/10/2024
E' una brutta scoppola quella subita in Liguria dal Pd di Schlein che si consola, però, per i buoni risultati ottenuti tant'è che è il primo partito in regione. Più che di voti il problema per Schlein è di strategia politico. Il campo largo sembra essere davvero un camposanto per il centrosinistra
Pubblicato il 29/10/2024
Vittime politici, imprenditori e perfino personaggi dello spettacolo. Informazioni sensibili e delicate, forse vendute a organizzazioni criminali e a paesi esteri. Quel che preoccupa è la facilità con cui sono state violate numerose banche dati sia private che pubbliche
Pubblicato il 28/10/2024
La vera questione è di essere consapevole del ruolo che si ricopre. Di far parte di una squadra di governo. E di essere sostenuto da una precisa maggioranza. Questo per dire che un ministro si muove, agisce e opera con una visione politica complessiva delle forze in campo
Pubblicato il 27/10/2024
«A sostenerlo non è un giurista qualsiasi, ma la professoressa Lucia Serena Rossi, che il 28 marzo 2018 fu nominata dal governo di Paolo Gentiloni giudice della Corte di giustizia europea e che ha terminato il suo mandato il 7 ottobre scorso, tre giorni dopo la sentenza che ha fatto tanto discutere»
Pubblicato il 26/10/2024
Conte ha liquidato Grillo, ideatore, fondatore, anima e leader indiscusso per oltre un decennio del Movimento 5 Stelle. Lo scontro tra i due va avanti da tempo e ormai il divorzio appariva inevitabile
Pubblicato il 25/10/2024
Nel nostro Paese questa triste striscia di sangue, con tante, troppe vittime tra i lavoratori, continua ogni giorno, inarrestabile. Si parla molto, si discute, ma nel frattempo non vengono adottate misure più stringenti ed efficaci, idonee a garantire la sicurezza sul lavoro
Pubblicato il 24/10/2024
L'accusa di razzismo alle nostre forze di polizia è generica. Mancano infatti, a supporto, episodi specifici e incontestabili. Per come è stata posta, l'accusa appare infondata e ingiustificata oltre che gratuita e immotivata
Pubblicato il 23/10/2024
Maria Zakharova ha affermato che le elezioni e il referendum in Moldavia si sono svolti dopo una campagna condotta dalle autorità "con metodi antidemocratici e totalitari". Certo, da che pulpito viene questa accusa
Pubblicato il 22/10/2024
Peccato che l'ennesimo scontro sui migranti non porti ad una diversa politica dell'accoglienza del nostro Paese. Nell'interesse soprattutto del nostro sistema sociale e produttivo prima ancora che per questi poveri disperati preda di trafficanti senza scrupoli
Pubblicato il 19/10/2024
Ad ogni modo, dopo l'uccisione a fine luglio a Teheran di Ismail Hanyieh, capo dell'ufficio politico di Hamas, e lo scorso 27 settembre a Beirut di Hassan Nasrallah,  capo religioso e politico del partito sciita libanese Hezbollah, Israele adesso può ritenersi più che soddisfatto
Pubblicato il 18/10/2024
In altre parole, anche per i paletti posti dall'Unione europea, in primo luogo andavano messi in sicurezza i conti pubblici. E questo è quello che questa finanziaria ha cercato di fare. Punto. Poi, all'orizzonte, restano irrisolti i problemi di sempre
Pubblicato il 17/10/2024
Negli Stati Uniti, invece, si affidano a Lichtman. Ė lo studioso che dal 1984 ha sbagliato solo una volta il pronostico sul vincitore delle presidenziali americane
Pubblicato il 15/10/2024