Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
Durerà la tregua? Non sarà facile. Hamas rimane un gruppo terroristico agguerrito e feroce. Israele ha un governo tanto diviso quanto aggressivo condizionato com'è dalla destra religiosa più estrema
Pubblicato il 20/01/2025
L'obiettivo è quello di dare forza al centro del centrosinistra. E ridare anche uno spessore alla componente cattolica, moderata e riformista del Pd che con la segreteria di Schlein conta meno del due a briscola
Pubblicato il 19/01/2025
Un rinvio a giudizio non è una condanna. Il processo si dovrà fare. Per ora, quindi, vale la presunzione d'innocenza, come in qualsiasi altro paese civile. Altra cosa sono i motivi di opportunità. Un politico, un ministro poi, non può essere considerato alla stregua di un cittadino sia nel bene che nel male. Diciamo che ha dei privilegi ma anche degli obblighi in più
Pubblicato il 18/01/2025
Fino a quando ci sarà questo limite del terzo mandato bisogna rispettare la norma, nata sul presupposto che soprattutto in sede locale sia sempre auspicabile un rinnovamento. Mettendo in conto, ovviamente, che può anche accadere che il ricambio non dia risultati ugualmente apprezzabili. Questo però è un limite dei sistemi democratici, ma anche un suo punto di forza
Pubblicato il 15/01/2025
L'augurio è che davvero le armi cessino di sparare nelle prossime ore. Nella speranza che si avvii un processo di pace che porti a evitare futuri conflitti e nuove vittime
Pubblicato il 14/01/2025
Quel che più fa riflettere è che un paese all'avanguardia come gli Usa, che hanno conquistato la Luna e che con le sue forze armate controlla l'intero pianeta, si riveli così fragile e impotente
Pubblicato il 12/01/2025
Quella di negare il terzo mandato non è per nulla una legge contro qualcuno, ma un modo per favorire il rinnovamento in politica
Pubblicato il 11/01/2025
Speriamo che siano solo fuochi di artificio prima del suo ingresso nello Studio Ovale. E che dopo, da presidente, dica, si comporti e agisca in modo più assennato
Pubblicato il 08/01/2025
Più che opinioni quelle di Orsini sembrano delle bravate verbali, degli eccessi teorici, delle analisi iperboliche, delle esagerazioni, per farsi notare, per suscitare scandalo
Pubblicato il 07/01/2025
La scuola è rimasta l'unica agenzia educativa tuttora funzionante e attiva, pur con le difficoltà che sta vivendo in questi ultimi anni. La famiglia, un tempo la prima agenzia educativa, troppo spesso si rivela di non essere più all'altezza del ruolo
Pubblicato il 05/01/2025
Peccato che l'Italia non confini con la Turchia e non ha mai costruiti muri. Figurarsi poi blindati, soldati e droni. L'ex ministra ha poi ammesso di essersi sbagliata, confondendo l'Italia con la Grecia
Pubblicato il 04/01/2025