Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
Dopo quasi due anni e mezzo di governo, il partito della Meloni cresce invece di perdere consensi come è successo a tutti i partiti che l'hanno preceduto al governo negli anni passati. Il motivo? Molto probabilmente, se non sicuramente, è la premier Meloni a convincere gli italiani e a fare da traino al suo partito
Pubblicato il 26/02/2025
La prospettiva è che l'Ucraina rischia di perdere parte del suo territorio a favore degli aggressori russi, ma anche di essere espropriata dagli americani delle terre rare presenti nel suo territorio. Per farla breve, l'Ucraina potrebbe venire saccheggiata sia dai russi che dagli americani
Pubblicato il 25/02/2025
E' vigile, ma la prognosi è riservata. Non resta che pregare per la guarigione di questo pontefice venuto da tanto lontano, spesso sopra le righe, un po' indisciplinato, per nulla diplomatico e curiale, bensì molto verace e genuino, sempre pronto a schierarsi per i più deboli e i sofferenti
Pubblicato il 23/02/2025
L'istituto legale israeliano ha annunciato che i terroristi hanno brutalmente assassinato «il piccolo Kfir Bibas, di soli dieci mesi, e suo fratello maggiore Ariel, di quattro anni». Un'atrocità inimmaginabile, che riafferma quanto siano disumani e criminali i militanti di Hamas. E questo dà anche un senso alla reazione pesantissima delle forze armate israeliane
Pubblicato il 22/02/2025
Chi, d'ora in poi, si fiderà di una potenza mondiale come l'America? Di questo passo, ne vedremo delle belle. Noi europei, in particolare. E più ancora noi italiani. Tanto per cominciare, resta da capire come se la spiccerà la nostra premier Meloni. Il rapporto privilegiato che ha con Trump a questo punto mal si concilia con l'appoggio, senza se e senza ma, dato finora al presidente ucraino Zelensky
Pubblicato il 20/02/2025
La materia è particolarmente delicata. Fin dove si può arrivare con divieti che incidono nel credo religioso o nei costumi diversi dai nostri?
Pubblicato il 19/02/2025
Ciò dà il senso di quanto sia aggressiva la diplomazia russa visto l'approccio inquietante e minaccioso della Zakharova con le sue esternazioni rabbiose e bellicose in generale, e oggi in particolare nei riguardi di Mattarella. Se questa è l'espressione diplomatica russa, figurarsi il resto
Pubblicato il 18/02/2025
Trump fa notizia e scuote le relazioni internazionali come non accadeva da tempo. Riuscirà a portare a termine le sue iniziative, soprattutto quelle che dovrebbero portare alla pace a Gaza e in Ucraina?
Pubblicato il 17/02/2025
Per quello che sta avvenendo nel nostro Comune, da cui arrivano notizie di debiti, ammanchi e denunce varie, è illusorio e da suicidio politico proporsi al governo della città senza attrezzarsi sotto tutti i punti di vista puntando ad ottenere il massimo. Non c'è altro modo per affrontare lo sfascio politico, amministrativo, gestionale, organizzativo, contabile, finanziario ma anche etico di questi ultimi anni
Pubblicato il 16/02/2025
La preoccupazione immediata è per il destino del coraggioso, eroico popolo ucraino, che è nelle mani di un soggetto per nulla affidabile come Trump. In prospettiva, tuttavia, il pericolo di vedersela con le mire espansionistiche di Putin è dell'intera Europa
Pubblicato il 16/02/2025
Ora con Trump, il quale pensa a sé stesso e dell'atlantismo non sa che farsene, ci scopriamo deboli, fragili, indifesi, ma soprattutto divisi e quindi incapaci di reagire in modo unitario ed efficace. Rispetto agli Usa di Trump e alle mire di Putin come si muoveranno gli stati dell'Unione europea? Esprimeranno una posizione unitaria o ognuno penserà a se stesso?
Pubblicato il 15/02/2025
Cosa serve? Procedure più snelle? Più personale? Più applicazione da parte dei magistrati? Non sta a noi dirlo, ma di sicuro occorrono molteplici ed incisivi interventi. Sta di fatto che una giustizia lumaca non è giustizia, anzi, è la sua negazione
Pubblicato il 14/02/2025
Porre fine alla guerra russa-ucraina significa innanzi tutto salvare vite umane e a tanta sofferenza e distruzione. Non solo. Sarà un bene per tutti, anche per noi europei che abbiamo subito non poche conseguenze di natura economica
Pubblicato il 13/02/2025
Il presidente della Confesercenti chiede nuove strisce blu sul lato sinistro di corso Principe Amedeo tra via della Repubblica e via Nigro. Afferma poi di concordare su nuove strisce blu perché gli stalli di parcheggio gratuito nel centro cittadino danneggiano il commercio. Sulle nuove strisce blu su corso Mazzini e via Veneto il nostro si limita ad auspicare tariffe agevolate
Pubblicato il 12/02/2025
Ha un potere invasivo enorme il Festival della canzone italiana. Forse, per una settimana, anche più dei mondiali di calcio quando l'Italia c'è e gioca. E' un bene? E' un male? Entrambe le cose, probabilmente
Pubblicato il 12/02/2025
In tutto questo scenario così complesso e delicato, ci si mette anche Trump che con la grazia di un elefante in una cristalleria accende la miccia del conflitto con le sue proposte fantasiose e per certi aspetti surreali
Pubblicato il 11/02/2025
L'impressione è che Trump confonda spesso la realtà con i sogni e i desideri. Ad ogni modo, la sua convinzione di arrivare alla pace è sincera e anche forte. Vediamo cosa sarà capace di fare
Pubblicato il 10/02/2025