Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
L'allargamento del conflitto all'Iran è visto con preoccupazione dall'intera comunità internazionale. Significherebbe rendere ancora più esplosiva una regione fortemente instabile sul piano politico e militare.
Pubblicato il 23/10/2023
La burocrazia, quando ci si mette, è folle e kafkiana. Qui davvero siamo all'assurdo. I medici al tempo del Covid erano eroi, ora invece dei delinquenti. Mai fidarsi della pubblica amministrazione in questo benedetto Paese.
Pubblicato il 22/10/2023
Con la Meloni si assiste, nel rapporto politica-mondo femminile, ad un salto di qualità. Anzi, ad una radicale inversione di tendenza. Nella storia, infatti, è stata sempre la donna a dover abbozzare.
Pubblicato il 21/10/2023
C'è un passaggio del suo appello che va sottolineato. E' quello in cui afferma che il conflitto israelo-palestinese è particolarmente divisivo. Eppure, noi dobbiamo essere da una parte, che è quella della pace.
Pubblicato il 19/10/2023
C'è ora un rimbalzo di responsabilità tra Hamas e Israele. Sta di fatto che per questo conflitto, innescato dall'attacco terroristico di Hamas ad Israele, a pagarne le conseguenze sono soprattutto i civili.
Pubblicato il 18/10/2023
In breve, vi è una pericolosa recrudescenza del terrorismo islamico che si avvale di esaltati da una visione religiosa omicida e, nello stesso tempo, suicida. Il mondo musulmano, purtroppo, è anche questo.
Pubblicato il 17/10/2023
Resta il fatto, però, è che a pagarne le conseguenze è un popolo che da decenni subisce angherie e privazioni quando va bene, diciamo così in tempi di "pace". Poi devastazioni, bombardamenti e qualsiasi altra atrocità che porta la guerra. Nelle ultime ore decine di migliaia di persone hanno lasciato Gaza.
Pubblicato il 15/10/2023
Interesserà i comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli. Per le vie di fuga l’area comprende 480 mila residenti. Insomma, non sarà una cosa semplice.
Pubblicato il 14/10/2023
E' il caso questa volta di due nazionali, Zaniolo e Tonali, i quali attualmente giocano in club inglesi della Premier League. L’inchiesta
Pubblicato il 13/10/2023
L'orrore di chi, anche nel nostro Paese, inneggia ai terroristi di Hamas che hanno scatenato con il loro attacco questo nuovo conflitto.
Pubblicato il 12/10/2023
L'auspicio, però, è che lo Stato israeliano sia, nel limite del possibile, misurato nella sua risposta militare. Insomma, che non si lasci
Pubblicato il 10/10/2023
Le richieste del popolo palestinese sono legittime e vanno ascoltate. La strada però del terrorismo non porta da nessuna parte se non
Pubblicato il 08/10/2023