Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
E' intollerabile continuare a mandare alla malora un complesso industriale come le acciaierie di Taranto. E, nel contempo, porre tra le priorità la tutela dell'ambiente. Cosa possibile, non solo auspicabile. Finora, però, nessuno è riuscito in questo intento
Pubblicato il 12/01/2024
Tutto è nato dopo l’evasione dal carcere del re dei narcotrafficanti che ha indotto il giovane capo dello Stato ecuadoregno a decidere lo stato d’emergenza
Pubblicato il 11/01/2024
Ora, dopo quasi venti anni, la giustizia ritorna sui suoi passi. La domanda sorge spontanea: ci fu a suo tempo un gravissimo errore giudiziario o ora si sta solo perdendo tempo?
Pubblicato il 10/01/2024
Occorre una scuola professionale più vicina alla realtà lavorativa, più efficiente e attrattiva, ma anche rendere soprattutto certi lavori più appetibili per i giovani. Serve, infatti, molto probabilmente anche un po' di rivoluzione culturale, ovvero dare maggiore dignità ad alcune attività
Pubblicato il 08/01/2024
Una persona può essere data in pasto ai media con un'accusa di omicidio per il solo fatto di essere sospettata? Si tratta, per ora, solo di un'ipotesi investigativa. Per la quale la Procura della Repubblica ha chiesto l'archiviazione
Pubblicato il 07/01/2024
La verità è che la vicenda dei balneari è una vergogna per il Paese, per la sua classe politica e, in particolare, per questo governo di centrodestra
Pubblicato il 06/01/2024
C'è un passaggio, fra i tanti, particolarmente significativo. E' quello sul suo partito e sulle bravate di qualche suo esponente. L'ultima in ordine di tempo è il caso del deputato Pozzolo, protagonista del ferimento fortuito di un uomo con la sua pistola
Pubblicato il 05/01/2024
Israele non ha nessuno interesse a soffiare sul fuoco. Una cosa è colpire eventualmente postazioni militari, obiettivi terroristici o strutture industriali legate alla produzione militare, altra cosa è un atto terroristico fino a se stesso
Pubblicato il 04/01/2024
A restare ferito è stato un familiare di un agente di scorta del sottosegretario Andrea Delmastro. Se questa è la corretta ricostruzione dell'accaduto, c'è da restare senza parole. Un episodio gravissimo, preoccupante, incommentabile
Pubblicato il 02/01/2024
Tra i passaggi più significativi quello sulla violenza.Tra gli Stati, nella società, nelle strade, nelle scene di vita quotidiana. E poi l'appello ai più giovani
Pubblicato il 01/01/2024
Il governo Meloni, nonostante l'impegno e le strade anche diverse intraprese, alla fine non ha combinato granché. Resta il dovere dell'accoglienza, della legalizzazione dei flussi migratori, della lotta ai mercanti di carne umana e l'evanescenza dell'Unione Europea
Pubblicato il 31/12/2023
La maternità va tutelata, cosa che non sempre avviene in modo adeguato nel nostro Paese, soprattutto nel Mezzogiorno. In altre parole, serve maggiore sostegno economico alle famiglie e più tutela per le madri
Pubblicato il 30/12/2023
Non è da tutti guadagnare tanti quattrini e in modo assolutamente legale. Può essere amato o meno, sta di fatto però che Matteo Renzi è un politico di livello superiore
Pubblicato il 29/12/2023
E' indubbio che i problemi aperti siano tanti, ma che la Meloni si sottragga al confronto dei giornalisti sembra una colossale sciocchezza
Pubblicato il 28/12/2023
Tra le cause «principali della stagnazione italiana è il potere dei gruppi di interesse che ostacolano con successo gli sforzi per stimolare la concorrenza, l’innovazione e la produttività». E' il caso dei tassisti e dei balneari
Pubblicato il 27/12/2023