Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
Viene sempre da chiedersi perché i politici non riescono a tenere la lingua a freno? In ogni caso, uno come Emiliano, ora governatore, prima sindaco di Bari e comunque magistrato nella vita, cosa fa? Si incontra con la sorella di un boss? Mah, che bel pasticcio. E che pasticcione Emiliano
Pubblicato il 25/03/2024
Chissà se conosceremo mai la verità. C'è da chiedersi, però, come mai uno stato di polizia come quello russo di Putin risulti essere così vulnerabile. Nel contempo, come mai l'allarme attentato lanciato dai servizi segreti inglesi, poi rilanciato da quelli americani ed europei, siano stati del tutto ignorati dalle autorità russe
Pubblicato il 23/03/2024
La verità è che stiamo lentamente scivolando verso il pensiero unico. Quel che più preoccupa è che questo cedimento avviene tra quelli che sono i formatori delle nuove generazioni. Docenti universitari che si piegano all'estremismo politico
Pubblicato il 22/03/2024
Cosa ci sia di negativo in una decisione del genere sinceramente ci sfugge. Si tratta da un lato di tenere rispetto di una ricorrenza religiosa che riguarda la metà degli scolari, dall'altra consentire il regolare svolgimento dell'attività didattica per tutti , compresi gli alunni di religione musulmana
Pubblicato il 20/03/2024
Resta da capire se Salvini fa certe affermazioni perché ci crede e sono quindi il risultato di un ragionamento politico, oppure sono semplicemente dovute alla sua approssimazione politica e culturale
Pubblicato il 19/03/2024
Hanno votato per lui l'88% degli elettori russi. E' credibile un risultato del genere? Diciamo che c'era più decenza ai tempi dell'Unione Sovietica, dove non è che si scherzasse, anzi
Pubblicato il 18/03/2024
Per farla breve, le elezioni si tengono, ma non sono affatto la prova che in Russia ci siano democrazia e libertà. Tutt'altro. Le elezioni, insomma, servono solo a dare una parvenza democratica ad una dittatura
Pubblicato il 17/03/2024
In conclusione, Palestina e sionismo sono solo il pretesto per azioni che  un tempo erano classificate come squadrismo fascista
Pubblicato il 16/03/2024
A quasi quindici anni dal terremoto che nel 2009 la devastò, l'assegnazione del titolo di Capitale italiana della cultura può essere di sicuro un motivo non solo di orgoglio bensì soprattutto un'occasione di promozione, crescita e rilancio della città
Pubblicato il 15/03/2024
A noi, in tutta onestà, fa soprattutto invidia oltre che tenerezza. A quell'età, in giro nella notte e  a giocare il burraco? Una vitalità invidiabile. Incoscienza compresa
Pubblicato il 14/03/2024
I più erano convinti che il partito azzurro, perso il suo carismatico leader, si sarebbe sciolto come neve al sole. E invece no, anzi
Pubblicato il 13/03/2024
Ogni votazione fa storia a sé. Giocano fattori locali e molte altre variabili indipendenti. In buona sostanza, però, il quadro politico generale resta quello che è emerso alle politiche del 2022
Pubblicato il 11/03/2024
Fa comodo affibbiare al popolo ebraico tutte le colpe del mondo. E' successo con il nazismo in Germania, con i pogrom nella Russia zarista, così come con le persecuzioni razziali ai danni degli ebrei nel corso dei secoli in quasi tutti gli angoli del mondo. Ora ci risiamo
Pubblicato il 10/03/2024