Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
Quella di Zizek è una lettura da sinistra di un pensatore nato e vissuto nell'Europa dell'Est. Una lettura che tornerebbe di sicuro utile alla Sinistra del nostro Occidente
Pubblicato il 22/04/2024
Ma davvero i dirigenti della Rai hanno temuto che potesse erodere dei consensi alla Meloni? Forse è il contrario. Giustificare poi il tutto per una questione di costi è davvero incredibile e ridicolo
Pubblicato il 21/04/2024
Ogni anno sono oltre 400.000 le tonnellate di Nutella che vengono prodotte, mentre il paese che ne è il maggior consumatore non è l'Italia, bensì la Germania
Pubblicato il 20/04/2024
Il governo di Teheran ha comunicato che nessun missile ha colpito il territorio iraniano. L'attacco è stato compiuto solo con droni. Insomma, Israele ha dato solo una prova di forza, una reazione quasi di facciata, dimostrativa, senza esagerare
Pubblicato il 19/04/2024
In pratica, tutto consiste nella previsione circa le conseguenze di una eruzione nell'area flegrea. Per gli scienziati intervistati sarà catastrofica per tutto il Mezzogiorno. Napoli sarà distrutta, coperta da 30 metri di cenere
Pubblicato il 18/04/2024
Insomma, se si entra con un cerino acceso in una polveriera non è affatto da escludere un'esplosione più o meno accidentale
Pubblicato il 15/04/2024
In un paese dove vengono previste pene tutto sommato irrisorie per reati gravissimi, come gli omicidi stradali, si vuole fare i duri proprio con i giornalisti?
Pubblicato il 13/04/2024
Al momento, nonostante il lavoro delicato e pericoloso dei vigili del fuoco, ancora non si sono trovati i dispersi. Questo lascia presagire che questa nuova sciagura avrà un bilancio di vittime ancora più pesante
Pubblicato il 11/04/2024
Ci sono voluti alcuni mesi di investigazione per arrivare ad una conclusione che veniva data per scontata praticamente da tutti. Tranne ovviamente dal deputato interessato, che continua a sostenere di non aver sparato con la sua pistola
Pubblicato il 06/04/2024
Non sappiamo chi sia o meglio, come immaginiamo, chi siano. Per comodità, diamo per scontato che sia un gruppo di persone. Sta di fatto che capiscono di politica e stanno dietro e dentro la vita tanto politica che amministrativa, con i relativi risvolti. Hanno uno straordinario acume nel cogliere l'attimo fuggente ed una enciclopedica conoscenza cinematografica. Per farla breve, la loro ironia è incredibilmente sagace e disarmante
Pubblicato il 05/04/2024
Lo xenotrapianto, ovvero i trapianti effettuati sfruttando cellule, tessuti e organi provenienti da organismi diversi da quello umano, per molti scienziati rappresenta la nuova frontiera
Pubblicato il 05/04/2024
La politica, in questi ultimi decenni, ha massacrato la sanità pubblica, favorendo quella privata. Il Covid ha evidenziato ancor più la tragica debolezza del nostro sistema sanitario
Pubblicato il 04/04/2024
Resta ancora indefinita la legge elettorale. In altre parole, qual è la soglia per far scattare il premio di maggioranza? Questo è uno solo degli aspetti. Resta anche però il problema di rafforzare il Parlamento, che ora è fatto più che altro di nominati dai capi partito, a causa delle liste bloccate
Pubblicato il 03/04/2024