Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
E' proprio vero che le rivoluzioni le fanno i benestanti, le classi agiate. E' stato sempre così e la Salis è perfettamente in linea con la tradizione della sinistra egualitaria
Pubblicato il 26/06/2024
Quel che dovrebbe preoccupare la politica è la maggioranza dei cittadini che preferiscono disertare le urne. Alla politica, però, tutto questo interessa poco. Finge di preoccuparsi, ma nella sostanza non fa niente
Pubblicato il 25/06/2024
La politica e le varie istituzioni sembrano solo adesso "scoprire" la questione della totale illegalità in cui vivono e lavorano migliaia e migliaia di immigrati
Pubblicato il 23/06/2024
Non era in buoni rapporti con papa Benedetto XVI, figurarsi poi con papa Bergoglio da lui aspramente attaccato e criticato
Pubblicato il 22/06/2024
Furono schiacciati dal crollo di un muro provocato da una fuga di massa dal locale. A  causarlo lo spray al peperoncino spruzzato da alcuni giovani ladruncoli intenti a rubare collanine
Pubblicato il 18/06/2024
Di fondo c'è che la Russia in questo momento si sente forte con parte del territorio ucraino occupato dalle sue truppe. Al contrario, l'Ucraina vive un momento di difficoltà militare
Pubblicato il 17/06/2024
E' indubbio che ci sa fare. Sa relazionarsi. Sa essere accattivante. Insomma, ha un suo fascino, forse aiutata anche dalla spigliatezza con cui padroneggia la lingua inglese. Tuttavia, sa anche farsi rispettare. Le cose non le manda a dire
Pubblicato il 16/06/2024
Gli ucraini, che non si fidano neanche un po' di Putin, possono anche piegarsi a cedere dei territori ma mai e poi mai vogliono rinunciare all'ombrello difensivo garantito dalla NATO
Pubblicato il 15/06/2024
Per un mese, comunque, ci ubriacheremo di calcio, pressing, rigori, gol. La speranza è che passino in secondo piano le piaghe del mondo e le preoccupazioni che l'accompagnano. Da Gaza all'Ucraina
Pubblicato il 14/06/2024
Siamo in generale, da destra a sinistra, al cospetto di un Parlamento che è di scarsissimo livello: etico, culturale, civile ed ovviamente anche politico
Pubblicato il 13/06/2024
Gli israeliani colpiscono all'impazzata la Striscia per distruggere Hamas e liberare gli ostaggi, incuranti di massacrare un popolo palestinese inerme. Hamas, che governa quel popolo, utilizza la sua gente come carne da macello da utilizzare sui tavoli della politica mondiale
Pubblicato il 12/06/2024