Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
Una giovane turista, probabilmente ubriaca, si è arrampicata sulla statua di Bacco, situata nei pressi di Ponte Vecchio, mimando un atto sessuale
Pubblicato il 17/07/2024
D'altro canto, la violenza in America è di casa. Come non potrebbe esserlo se un fucile di precisione semi-automatico, come quello usato per sparare a Trump, può essere comprato da un ragazzino al supermercato?
Pubblicato il 15/07/2024
n politica estera qualsiasi governo deve essere compatto e non diviso. Ne va della credibilità del nostro Paese sulla scena internazionale. E' un nodo, quello di Salvini, che la Meloni dovrà risolvere prima o poi
Pubblicato il 11/07/2024
Siamo in presenza di un pazzo che formula minacce poi rivelatesi tragicamente concrete. La povera Giulia non le avrà dato il giusto peso, probabilmente convinta che si trattassero di innocui sfoghi per quanto malsani
Pubblicato il 10/07/2024
Quand'è che vedremo cortei e proteste nelle nostre piazze e nelle nostre università sventolando le bandiere ucraine accanto a quelle palestinesi?
Pubblicato il 09/07/2024
Ad ogni modo, dalle urne sono venute alcune certezze. Il clamoroso trionfo della sinistra di Mélenchon. L'eccellente risultato conseguito dal raggruppamento che fa capo al presidente Macron, altro vincitore di questa domenica elettorale di luglio. La sconfitta sonora e sorprendente nelle sue proporzioni dell'estrema destra francese
Pubblicato il 08/07/2024
Il suo indubbiamente è un modo di operare scorretto e grossolano. Orbán alla fine è risultato essere un pacificatore fallito, ma della pace a lui non è che importasse granché
Pubblicato il 06/07/2024
Non resta che attendere per capire se la Gran Bretagna ha trovato un nuovo leader così come il Vecchio Continente o, invece, uno dei tanti politici modesti se non deludenti di questi ultimi anni
Pubblicato il 05/07/2024
La nostra città, mai come adesso, ha bisogno di competenza, di qualità, di un ricambio di sangue nel segno della trasparenza e della capacità. Nella consapevolezza, tuttavia, che sicuramente c'è non poco da cambiare, ma anche molto da recuperare e che non tutto sia da buttare
Pubblicato il 04/07/2024
In effetti, la necessità di puntare ad assicurare maggioranze stabili e governi duraturi va contemperata con un'esigenza non meno importante: la rappresentatività democratica
Pubblicato il 04/07/2024
La necessità di assicurare all'Italia governi più stabili, coesi e duraturi è stata avvertita da sempre, fin dai primi anni della Repubblica. Non è affatto una novità, insomma
Pubblicato il 03/07/2024
E' indubbio che il successo delle destre più radicali ed estremiste in America quanto in Europa è dovuto agli errori della Sinistra. Questa spiegazione, però, non sembra sufficiente
Pubblicato il 02/07/2024
La Francia rischia sempre più l'instabilità politica. Nel frattempo, bisognerà chiedersi perché i francesi, spesso politicamente nel ruolo di apripista, votano sempre più a destra
Pubblicato il 01/07/2024
In questi europei abbiamo toccato il fondo. Speriamo che sia così e che in futuro vada meglio, perché all'orizzonte non si vede nulla di buono e neanche di nuovo. Il calcio italiano da tempo va rifondato. Bisogna ripartire dal settore giovanile. E non solo
Pubblicato il 30/06/2024
Biden è un ottantunenne che dovrebbe godersi la pensione e non portare sulle sue spalle il peso di guidare la più grande superpotenza mondiale. I democratici americani ora, a quanto sembra, sono nel panico e vorrebbero cambiare il cavallo in corsa per la Casa Bianca
Pubblicato il 29/06/2024
Dovrebbe innanzi tutto cominciare a dire che lei e i suoi, e quindi FdI, sono antifascisti oltre che democratici e anticomunisti. Sarebbe il primo passo per chiarire a tutti, militanti ed elettori, che FdI non ha nulla da spartire con il fascismo e peggio ancora con il nazismo e tutto il terribile armamentario ideologico che li accompagna
Pubblicato il 28/06/2024